martedì 31 Marzo 2020
Quattro passi in cronaca
Al supermercato, all’edicola e ritorno: viaggio in un dipinto di De Chirico
martedì 31 Marzo 2020
Al supermercato, all’edicola e ritorno: viaggio in un dipinto di De Chirico
sabato 28 Marzo 2020
Addio luoghi comuni! Medici cubani, russi, cinesi e ONG, tutti fianco degli italiani. La solidarietà della diaspora curda fra candele e “Bella Ciao”
mercoledì 25 Marzo 2020
Rimanere a distanza e lavarsene le mani: la politica dell’Unione davanti al fenomeno migratorio ai confini tra Grecia e Turchia
martedì 10 Marzo 2020
Non si ferma la rivolta dei detenuti. Alla paura del coronavirus si somma il peso delle restrizioni. Gli strumenti previsti dal governo per alleviare le sofferenze del momento andrebbero subito messi in pratica e ampliati
venerdì 6 Marzo 2020
La storia dello spazio pubblico per eccellenza, luogo fisico, metaforico e oggi anche virtuale dove si incontra, si riconosce e si costruisce una comunità
venerdì 6 Marzo 2020
Provocazioni e violenze fasciste, un’imboscata contro gli squadristi, a fuoco le case e le cascine della località del comune di Foiano (Arezzo), assassinati contadini, donne e madri, e poi la ribellione spontanea. E’ l’inizio dell’antifascismo. Le iniziative a cento anni di distanza
venerdì 6 Marzo 2020
Lo spettacolo “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia; lo spettatore posto davanti ad uno specchio, che lo ammutolisce amaramente e lo stimola a riflettere
venerdì 6 Marzo 2020
Dichiarazione della Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo, sui fatti di Idlib e del confine greco-turco
martedì 28 Gennaio 2020
Salvarsi accettando di collaborare con i criminali nazisti o rifiutarsi e consegnarsi a morte certa? Un interrogativo che riguarda la capacità di ogni uomo di agire secondo quel che ritiene il suo dovere e la sua coscienza. “È tempo di affrontare anche gli argomenti che scottano. Quello spazio è una zona grigia, non è un deserto”, diceva Primo Levi
martedì 28 Gennaio 2020
Lo stato dell’Unione davanti alla polveriera libica. Le difficoltà di un’azione realmente comune. Il ruolo delle Grandi Potenze