giovedì 13 Ottobre 2016
Big Pharma, Sì al referendum costituzionale perché fa bene alla salute
Il bizzarro endorsement di una delle più grandi multinazionali del farmaco a sostegno della riforma proposta dal governo
giovedì 13 Ottobre 2016
Il bizzarro endorsement di una delle più grandi multinazionali del farmaco a sostegno della riforma proposta dal governo
giovedì 13 Ottobre 2016
Scompare Dario Fo, il premio Nobel, l’artista versatile, l’istrione del palcoscenico, un pilastro nella storia sociale e culturale del nostro Paese
venerdì 23 Settembre 2016
La lunga storia di Giovanni Cuccu “Ivo”. Al 3° battaglione “Isonzo” per punizione, prima rifiuta la tessera del Fascio, poi diventa partigiano in Jugoslavia, infine vicecomandante del IV Battaglione della Brigata “Sercer”
giovedì 8 Settembre 2016
Il regime fascista tentò in ogni modo di salvarsi, ma l’incapacità di gestire le spinte contrastanti che si agitavano nella società e nel Paese mise a nudo la sua fragilità
giovedì 8 Settembre 2016
Quel giorno del 1943 nelle strade e nelle piazze d’Italia folle festanti salutano la caduta del fascismo, ma la guerra, l’occupazione tedesca e la nascita della repubblica di Salò insanguineranno il Paese per altri due anni
giovedì 8 Settembre 2016
La diserzione del potere economico e l’incidenza dei grandi scioperi del Nord. La diaspora dei gerarchi e dei piccoli borghesi ancora legati al regime
giovedì 8 Settembre 2016
Da un colpo di stato fallito ad una sanguinosa escalation. Le ragioni politiche della sconfitta della Repubblica. L’immenso sforzo di modernizzare e laicizzare la Spagna da parte delle forze del governo e i suoi errori. La ferocia di Francisco Franco
giovedì 8 Settembre 2016
Dal 14 al 16 settembre a Milano. L’iniziativa promossa da INSMLI e ANPI sull’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945
giovedì 8 Settembre 2016
Dopo la denuncia di due turisti americani di fede ebraica che erano rimasti scandalizzati dalle numerose vetrine dove erano esposte bottiglie di vino con le facce dei dittatori in etichetta
mercoledì 6 Luglio 2016
Il nazista era stato condannato in Italia all’ergastolo per la strage di Marzabotto. Lo sdegno di Smuraglia e il suo appello alla comunità democratica italiana ed europea