Quindicinale

N° 32

Copertine Interviste

CHIARAVALLE: NEOFASCISMO OFF LIMITS

Natalia Marino

Parla il sindaco del comune marchigiano, la cui Giunta ha approvato questo provvedimento: chi manifesta sul suolo pubblico deve dichiarare di condannare ideologie razziste o fasciste

lunedì 24 Aprile 2017

Ordine superiore: liquidare l’ANPI

Camminare, capendo amaramente. Capita, purtroppo. Ma è necessario farci i conti. La vicenda è nota. La Festa della Liberazione mortificata da polemiche rituali con aggravi oltremodo velenosi e penosi nell’edizione di quest’anno. Non sto qui a fare la sintesi, è tutto illuminato e ben presente. Quel che mi preme camminando e capendo amaramente è una […]

lunedì 24 Aprile 2017

Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo

Una situazione internazionale palesemente fuori controllo, fra madri di tutte le bombe, attacchi a colpi di missili e mani che giocano con i pulsanti rossi, referendum turchi, silenzi assordanti della UE. Nel caos, una parola ragionevole: l’appello per la pace promosso da ANPI, ARCI, CGIL, CISL, UIL e ACLI

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 32 Anno II

del 5 Aprile 2017

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 17 Giugno 2025

Il voto è un diritto. Ma è davvero solo questo?

L’analisi del dettato costituzionale, e in particolare dell’articolo 48, ci aiuta a ridare il vero senso della partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il diritto di voto viene rappresentato più come una facoltà che come un “dovere civico” e per tale motivo da circa quarant’anni, soprattutto in occasione di referendum abrogativi promossi dall’elettorato, l’opinione prevalente di autorevoli personaggi politici è quella secondo cui andare recarsi alle urne per esprimersi oppure astenersi è mera prerogativa delle cittadine e dei cittadini. Viene così stravolto lo spirito della Carta e il risultato è lo svuotamento progressivo della democrazia

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora