Quindicinale

N° 65

venerdì 12 Luglio 2019

Compleanno Anpi: TAMBRONI

I fatti del luglio 1960 a Genova e il ruolo dell’Associazione dei partigiani. Umberto Terracini incita alla lotta intransigente contro il congresso Msi a Genova. Giorno dopo giorno la protesta si allarga sempre più e coinvolge l’intera area ligure e la zona del basso Piemonte. Gli scontri del 30 giugno. Gli incidenti a Roma. Le stragi a Reggio Emilia e Catania

venerdì 12 Luglio 2019

Il vero “contratto”? Si chiama Costituzione

La confusa e pericolosa prospettiva del regionalismo differenziato. L’abbandono finale del Mezzogiorno. Lo slogan “Prima di tutto gli italiani” che svanisce nelle antiche nebbie padane. I pericoli delle riforme costituzionali in corso sulla eccessiva riduzione del numero di parlamentari e sul referendum propositivo

giovedì 4 Luglio 2019

Contro muri e barriere fra Italia e Slovenia

Venerdì 5 luglio ai confini fra Italia e Slovenia – Gorizia e il valico di Rabuiese – manifestazioni unitarie, con l’Anpi triestina e goriziana, contro gli annunci di chiusura dei valichi e di sospendere Schengen da parte di Salvini e Fedriga. Carla Nespolo: “l’Europa che vogliamo non è quella del filo spinato, ma quella dei ponti e della vicinanza”

giovedì 4 Luglio 2019

Il vaso (di Pandora) sta traboccando

Le minacce di morte, di stupro e di ogni altra forma di violenza nei confronti di Carola Rackete e di Alessandra Vella hanno superato il livello di guardia. C’è bisogno di una rivolta di civiltà e di democrazia; la società, le istituzioni, il mondo della cultura e dello spettacolo diano incontrovertibili segnali di ripulsa verso questa deriva di ferocia e di barbarie fascistoide

mercoledì 3 Luglio 2019

“Chiediamo un vero Museo della Resistenza a Milano”

Contro il progetto minimalista dello spazio all’interno della Casa della Memoria, un appello al sindaco sottoscritto da illustri personalità della cultura milanese, fra cui Liliana Segre, Ferruccio De Bortoli, Stefano Boeri, Salvatore Veca, Nando Dalla Chiesa, Armando Spataro, Stella Bolaffi, Ottavia Piccolo, Corrado Stajano, Noemi Di Segni, Salvatore Borsellino, Djana Pavlovic

lunedì 24 Giugno 2019

Il questore zelante e il reato immaginario

A Prato richiesta di archiviazione della denuncia del questore per vilipendio delle istituzioni da parte di chi aveva cantata Bella Ciao e scandito slogan. All’origine della vicenda l’autorizzazione a Forza Nuova prima a un corteo poi a un presidio in occasione dell’anniversario della fondazione dei fasci di combattimento, e la conseguente grande manifestazione di protesta

mercoledì 19 Giugno 2019

Questa sera al Cinema America

La migliore risposta agli squadristi di CasaPound. E si apprende di una nuova aggressione, vittima questa volta la ex fidanzata del presidente dell’associazione Cinema America. Fabrizio De Sanctis (Anpi): “Tutti in piazza con la maglietta rossa, possibilmente bordeaux, ormai simbolo appartenente a tutti gli antifascisti”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 65 Anno IV

del 13 Giugno 2019

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Evviva la Resistenza! Evviva i partigiani! Cantiamo l’80° con Fausto Amodei

Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto

sabato 26 Aprile 2025

Un Papa venuto da (molto) lontano

Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza. Era inviso a molti, che ora ostentano cordoglio, per i pronunciamenti a contrasto di razzismo, le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione, lo scempio delle guerre ormai massacro di civili, soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali). Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto

giovedì 10 Aprile 2025

Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante

Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale. Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa, ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna. Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica, e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani, oppure soppressa, a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato