mercoledì 18 Settembre 2019
L’ecosistema di CasaPound
In un volumetto la ricerca pubblicata su “Patria indipendente” su associazioni e attività collaterali del gruppo neofascista
Gianluca Savoini: chi è l’uomo-chiave del “russiagate”. Julius Evola e Maurizio Murelli. La rivista “Orion” e il “gruppo di Saluzzo”. L’Eurasia e l’“ideologo” oscurantista e visionario Aleksandr Dugin. La vicinanza con Salvini
mercoledì 18 Settembre 2019
In un volumetto la ricerca pubblicata su “Patria indipendente” su associazioni e attività collaterali del gruppo neofascista
mercoledì 18 Settembre 2019
Pietro Parisi, “Brindisi”, il partigiano maratoneta, oggi 95enne, combattente nella 176ª Brigata Garibaldi “Gramsci”. Ad agosto l’incontro nel suo paese con i dirigenti dell’Anpi della Valle
mercoledì 18 Settembre 2019
Nicola Mattanò, “Un soldato italiano in Jugoslavia, 1942-1945”, Edizioni Araba Fenice, 2019, pp. 112, € 11,40
mercoledì 18 Settembre 2019
Guido Turus ci parla di Solidaria, festival del Terzo settore a Padova. Cambiamenti climatici, sconfinamenti, identità, radici
mercoledì 18 Settembre 2019
Il progetto “La mia scuola è differente!” in tre città, Padova, Milano e Torino, in quartieri con presenza di sacche di disagio socioeconomico, importanti trasformazioni urbanistiche dovuta all’arrivo di nuove famiglie con la conseguente necessità di ricostruire relazioni sociali e riorganizzare il sistema dei servizi pubblici e privati
mercoledì 18 Settembre 2019
Claudio Vercelli, “1919: l’anno fatale. Da piazza san Sepolcro a Fiume”, Torino, Edizioni del Capricorno, 2019, € 13,00
mercoledì 18 Settembre 2019
“La Sardegna e la guerra di Liberazione: studi di storia militare”, a cura di Daniele Sanna, scritti di Francesco Ledda, Giuseppe Manias, Giuseppe Sassu, Walter Falgio, Franco Angeli editore, Milano 2018, pp. 160, € 20,00
mercoledì 18 Settembre 2019
Pierina Equilibrio, “La guerra di nonna Wilma: 1940-1945”, 2012, Roma, Esse Grafiche, pp 131
mercoledì 18 Settembre 2019
Vita, opere e amori della grande artista milanese. Con un’intervista: “Per fortuna alla televisione, in quelle trasmissioni del sabato sera, mi facevano cantare. Una canzone e basta, ma era comunque qualcosa. Per loro ero stramba”
mercoledì 18 Settembre 2019
I cento anni dell’innovativa scuola di artisti-artigiani fondata a Weimar nel primo dopoguerra e soppressa dal nazismo
mercoledì 18 Settembre 2019
Appunti leggendo e rileggendo “Se questo è un uomo” di Primo Levi
mercoledì 18 Settembre 2019
“Martin Eden”, di Pietro Marcello. Con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco. Italia, 2019
mercoledì 18 Settembre 2019
Giorno per giorno, le vicende di quel mese terribile e indimenticabile del 1943, che segnò l’occupazione tedesca del nostro Paese e l’avvio della Resistenza
mercoledì 18 Settembre 2019
9 settembre 1943: colpita dai bombardieri tedeschi, la nave, che navigava verso l’Asinara, affondava portando con sé più di 1300 uomini di equipaggio. Fra le vittime, l’ammiraglio Bergamini che aveva affermato: “Ciò che conta nella storia dei popoli non sono i sogni e le speranze e le negazioni della realtà, ma la coscienza del dovere compiuto fino in fondo”
mercoledì 18 Settembre 2019
La lunga e avventurosa storia di alcuni adolescenti danesi che, davanti all’occupazione nazista del loro Paese, decidono di dar vita ad un nucleo di resistenza
mercoledì 18 Settembre 2019
Una pagina di storia ancora trascurata. Il “Gruppo Manouchian”. I Franchi Tiratori e le azioni di guerriglia urbana. Una poesia di Luis Aragon. La testimonianza di Martino Martini
mercoledì 18 Settembre 2019
Aperto al pubblico il Musée de la Libération de Paris, che incorpora i due Musée du Général Leclerc e Musée Jean Moulin. Le tre figure principali raccontate. Il sotterraneo dove risiedeva il Comando parigino