mercoledì 18 Settembre 2019
Quel maledetto settembre 1939
Quasi giorno per giorno le tappe dell’avvio della più grande tragedia nella storia dell’umanità
Quindicinale
mercoledì 18 Settembre 2019
Quasi giorno per giorno le tappe dell’avvio della più grande tragedia nella storia dell’umanità
mercoledì 18 Settembre 2019
Dal teatro dell’antica Grecia ai fotofiltri dello smartphone e ai social, passando per la letteratura, i fumetti, il cinema e la musica. Un salto temporale millenario per individuare un denominatore comune: la necessità di celarsi e riproporsi con una nuova identità
mercoledì 18 Settembre 2019
Il documento del Comitato nazionale Anpi approvato nella seduta del 12 settembre
mercoledì 18 Settembre 2019
L’anniversario dell’assassinio mafioso di Don Pino Puglisi, il sacerdote dei diseredati. Un funerale sconcertante: agenti con le mitragliette e dietro il feretro quattro gatti
mercoledì 18 Settembre 2019
La questione migranti può essere affrontata con irrazionalità, alimentando paura e odio, blindando i confini nazionali e rimandando l’integrazione ad un futuro imprecisato. O attraverso una progettualità indirizzata all’accoglienza e all’integrazione. La cultura va in questa direzione
mercoledì 18 Settembre 2019
Si avvia con questa pagina una rubrica di formazione collegata all’indirizzo web https://promemoria.anpi.it/. Si tornerà sulle date che hanno contraddistinto il periodo che va dal 1918 al 1948. Ed ecco un’ampia introduzione
mercoledì 18 Settembre 2019
Con l’entrata in guerra si avvia la crisi finale del fascismo. Nasce così il rifiuto progressivo della “patria fascista”. Il collasso dell’autunno ’43 e la nascita di una patria di libertà, giustizia e diritti. Illusioni e contraddittorietà di sovranismi e identitarismi attuali
mercoledì 18 Settembre 2019
Gli squallidi episodi di Pontida. I pericoli della situazione italiana. Luci ed ombre del programma del nuovo esecutivo. I compiti dell’Anpi. Nella seconda metà ottobre, due giornate straordinarie di tesseramento 2019
lunedì 9 Settembre 2019
Nel ricordo di Massimo Rendina, giornalista e partigiano, in Campidoglio a Roma una grande iniziativa di memoria per quel giorno del 1943, quando il re fuggì e nacque la Resistenza. Gli interventi di Fabrizio De Sanctis, Davide Conti, Aldo Pavia, Iole Mancini, Massimo Pradella, Gianfranco Pagliarulo. Il concerto conclusivo
domenica 8 Settembre 2019
Una data spartiacque nella storia del nostro Paese: la dissoluzione dello Stato fascista, l’avvio della Resistenza, la rinascita della Patria
sabato 7 Settembre 2019
A Berane con la Divisione “Venezia”: la testimonianza di Nazzareno Ciofo, combattente in Montenegro
venerdì 6 Settembre 2019
Oggi e domani due testimonianze da dove si sviluppò subito la lotta antifascista contro i tedeschi. Ecco in questo articolo le parole di Alberto Cipellini, partigiano a Cuneo
giovedì 5 Settembre 2019
A Ostuni, nel brindisino, una nuova sezione dell’Anpi intitolata al Maggiore del Genio del Regio esercito, Antonio Ayroldi, Caduto alle Fosse Ardeatine. A Francavilla Fontana un’altra sezione intitolata a Donato Della Porta, combattente della 54ª Brigata Garibaldi
domenica 1 Settembre 2019
Con l’invasione della Polonia inizia la Seconda guerra mondiale
venerdì 30 Agosto 2019
Nell’arcipelago un omaggio ai Caduti della Resistenza in Sardegna. Si inaugura il 13 settembre. La drammatica storia dei militari italiani nell’isola dopo l’armistizio. Piero Cossu, vicepresidente nazionale Anpi: «Per ricordare la Liberazione della Corsica è stato eretto un monumento con una scritta in tre lingue, francese, corso e arabo. Nessuno ha ricordato il sacrificio italiano»
martedì 27 Agosto 2019
Racconigi (Cuneo), agosto 1944: Ernesto, Johnson, Kiri, Valanga scompaiono; Ernesto precipita in un dirupo, Kiri e Valanga sono fucilati, Johnson, prima orribilmente torturato, viene finito a colpi d’arma da fuoco
lunedì 26 Agosto 2019
Il Presidente della Repubblica a Fivizzano (Massa Carrara), dove tra il 24 e il 27 agosto 1944 furono trucidate 173 persone dai nazisti e dai fascisti della Brigata nera