venerdì 8 Settembre 2023
Denunciate cittadini, fermare i nostalgici si può
A Ravenna quest’anno niente commemorazione del gerarca Ettore Muti. L’associazione che le organizzava: “troppi esposti e querele”
Tema
venerdì 8 Settembre 2023
A Ravenna quest’anno niente commemorazione del gerarca Ettore Muti. L’associazione che le organizzava: “troppi esposti e querele”
giovedì 7 Settembre 2023
Vannino Chiti, “Dare un’anima alla Sinistra. Idee per un cambiamento profondo”, Guerini e associati editore, 2023, pp 137, € 14,50. Un piccolo, intenso libro per far riflettere e scuotere chi ha a cuore il bene comune al tempo del governo più a destra di sempre nella storia della Repubblica e del ritorno della guerra in Europa, e che perciò va “oltre il giardino” dei potenziali destinatari, iscritti e dirigenti dem nell’era di Elly Schlein. Un’analisi, alcune proposte, e punti fermi da dove ripartire. E vincere
giovedì 7 Settembre 2023
Ciro Raia, “Le Quattro Giornate di Napoli (quasi un diario)”, Guida Editori, 2023, pp 187, €15. La ricostruzione della rivolta popolare contro gli occupanti nazisti dopo l’armistizio. Una pagina di eroismo di un’intera città che riuscì a liberarsi prima dell’arrivo delle truppe alleate. Conoscere quei giorni gloriosi per vivere il presente: perché ciò che è stato è un esempio di responsabilità, e senso di appartenenza a un luogo e alla sua storia. A corredo-documento una galleria fotografica di scatti rari della Napoli bombardata
giovedì 7 Settembre 2023
Nelle settimane successive, in una “nazione allo sbando”, mentre già gli “unni meccanizzati” colpivano con stragi e rappresaglie civili e militari sbandati, non pochi dei quali meridionali, da una coraggiosa disobbedienza di massa nacque la Resistenza. Al Sud come al Nord, le energie migliori decisero di riappropriarsi del loro destino, di battersi per la rinascita del Paese contro gli invasori nazisti e i loro complici fascisti
mercoledì 6 Settembre 2023
L’ufficiale Antonio Ciccarelli, destinato prima al fronte greco-albanese, poi a quello albanese-jugoslavo, è a Gorizia quando apprende dell’armistizio e fugge rocambolescamente a est con un’autombulanza e dieci infermieri. Una scelta dettata dallo “schifo” che ha visto in guerra, scoprendo pure che non eravamo affatto “brava gente”. Il Franja, l’ospedale da campo dove curava i feriti è diventato monumento nazionale ed è patrimonio Ue. Ma nel nostro Paese la figura e l’eroismo di un uomo che tanto ricorda Gino Strada ed Emergency sono misconosciuti
martedì 5 Settembre 2023
La disfatta militare del 1943 rappresentò la crisi dello Stato fascista e delle classi dirigenti del tempo, il cui obiettivo prevalente, se non esclusivo, fu garantirsi la continuità nei ruoli di potere. La rilettura in chiave revisionista dell’armistizio e delle conseguenze avviata all’inizio degli anni 90 risponde non alla verità storica ma a un intento tutto politico: attribuire i malanni italiani “all’infausta ideologia rossa” assunta dalla Repubblica e ai principi universalistici della Costituzione, nate dalla Resistenza
venerdì 1 Settembre 2023
Patria Indipendente lancia una nuova raccolta fondi. Questa volta per la realizzazione di un documentario dedicato a un giovane figlio di italiani antifascisti esuli in Francia per fuggire alle persecuzioni di Mussolini. Già operaio, divenuto ala destra del Red Star, decise di partecipare alla Resistenza e morì ventenne, fucilato dai nazisti insieme a compagni di lotta del leggendario gruppo Manouchian, quelli dell’Affiche. A firmarlo saranno due bravi e affermati registi, Daniele Ceccarini e Mario Molinari, con le musiche di Marco Rovelli
sabato 26 Agosto 2023
“Barbie”, film diretto da Greta Gerwig (anche sceneggiatrice insieme a Noah Baumbach) con Margot Robbie nel ruolo del famoso giocattolo Mattel (oltre che produttrice) e molti interpreti Lgbtq+, ha più di un sottotesto politico rilevante. E il successo planetario della pellicola dimostra che il cinema, la più popolare per vocazione tra le arti, può ancora porre domande al mondo reale e scuoterlo
martedì 22 Agosto 2023
Cento anni fa l’omicidio dell’arciprete di Argenta che con un’azione concreta e coraggiosa si contrappose all’ideologia fascista. E che neppure nel dopoguerra ottenne mai giustizia. Le celebrazioni il 23 alla presenza del cardinale Zuppi e il 25 di Mattarella. E da ottobre comincia il processo di beatificazione
giovedì 10 Agosto 2023
Il 14 agosto 1943 i nazisti in ritirata dalla Sicilia trucidavano cinque carabinieri e un civile. La strage, testimoniata da un sesto militare dell’Arma scampato miracolosamente alla morte, occultata per anni nell’armadio della vergogna, rimossa dalla storia italiana, è tornata alla luce e sarà commemorata, non era mai accaduto, grazie all’Anpi. Che nell’80° apporrà una lapide in tributo a quei martiri, tra i primi patrioti Caduti per l’Italia libera