venerdì 13 Novembre 2020
Carla Accardi, la regina del colore
Pittrice astrattista, una delle prime artiste italiane donne ad avere riconoscimenti sulla scena mondiale, fondatrice del gruppo Forma 1 di ispirazione formalista e marxista
Tema
venerdì 13 Novembre 2020
Pittrice astrattista, una delle prime artiste italiane donne ad avere riconoscimenti sulla scena mondiale, fondatrice del gruppo Forma 1 di ispirazione formalista e marxista
venerdì 13 Novembre 2020
Musicista popolarissimo nei movimenti degli anni Settanta; autore del brano dal titolo ironico “Lavorare con lentezza”, divenuto emblema di un modo di vivere e contestare, sapeva far suonare ogni cosa, da una sedia al proprio corpo
venerdì 6 Novembre 2020
Tra i premiati della XVI edizione, Massimo Ghini, Paolo Pezzino ed Elly Schlein. Il riconoscimento assegnato dall’Anpi ha confermato la sua rilevanza nazionale. Consegna in diretta streaming e tv con ottimi ascolti
lunedì 2 Novembre 2020
Un ricordo commosso di Gigi Proietti, attore e regista popolare amatissimo, “un combattente delle cause giuste”, scomparso nel giorno del suo 80° compleanno e nel 45° dell’omicidio di Pasolini. Una lunghissima carriera, costellata di successi, che ha fatto emozionare, ridere e riflette più generazioni
venerdì 30 Ottobre 2020
Reportage da una regione incantevole, tra le ricchezze naturali e il melting pot culturale antichissimo dei territori di Potenza e di Matera. Senza dimenticare le rivolte contadine contro il regime fascista e l’insurrezione della città dei sassi che, per prima nel Mezzogiorno, cacciò le truppe occupanti
venerdì 23 Ottobre 2020
Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita. La pedagogia della fantasia e della libertà
giovedì 22 Ottobre 2020
Affidata loro la consegna di un premio all’artista e giornalista curda anti-regime. Il riconoscimento a Genova durante il Festival dell’Eccellenza al Femminile 2020, con Maria Grazia Daniele (Anpi Chiavari) e Arianna Cesarone (Anpi Genova)
sabato 17 Ottobre 2020
La vita di luci e molte ombre del cantastorie pugliese, voce fondamentale del folk italiano. La miseria e i lutti dell’infanzia, la popolarità e la sete avida di denaro, la condanna per il femminicidio della sua amante e collaboratrice, il ritorno sulla scena musicale e i sodalizi degli ultimi anni
giovedì 15 Ottobre 2020
Pittore e decoratore innovativo, fu capace di captare tendenze, aspettative e gusti artistici del tempo. Grazie ai suoi sfarzosi affreschi, strapagati dai committenti, la tradizione ornamentale di Venezia tornò a primeggiare in tutta Europa
venerdì 2 Ottobre 2020
La Bambina Contro nata dalla matita di Joaquín Salvador Lavado, in arte Quino, il fumettista argentino scomparso lo scorso 30 settembre. Il sostegno ai diritti umani e alle lotte delle donne, la censura in terra natia durante la dittatura di Videla, il clamore mondiale dello sdegno di Mafalda “Bindi”