venerdì 18 Settembre 2020
LA RIFORMA SBAGLIATA
La scelta dell’Anpi e le ragioni del No. La riforma come manifestazione di quella antipolitica che crea un grave discredito verso le istituzioni fondamentali della Repubblica
Tema
venerdì 18 Settembre 2020
La scelta dell’Anpi e le ragioni del No. La riforma come manifestazione di quella antipolitica che crea un grave discredito verso le istituzioni fondamentali della Repubblica
venerdì 18 Settembre 2020
Una riflessione pacata sulle ragioni del No e sulla crisi della democrazia rappresentativa. La “banalità” della violenza. Nichilismo e fascismo due facce della stessa medaglia. Una “nuova destra” mondiale illiberale. Giovani, associazioni, movimenti: la possibilità e la speranza. Ragazzi e partigiani: la generosità dell’Anpi
venerdì 18 Settembre 2020
Referendum, parla Aldo Tortorella, partigiano, intellettuale, storico dirigente politico: «Il taglio dei parlamentari? L’anticamera dell’autoritarismo». «La crisi del parlamentarismo e della democrazia parlamentare è reale, e non serviva Grillo per scoprirlo, ma è una crisi che non dipende, come si vuol dar a credere, dalla difficoltà di funzionamento dei parlamenti, bensì dalle scelte sociali ed economiche delle classi dirigenti»
giovedì 17 Settembre 2020
Ma chiuse quelle di San Pietro. Porta Pia, 20 settembre 1870: una data spartiacque colpevolmente scomparsa dall’attuale calendario istituzionale. Con l’ingresso delle truppe del Regno d’Italia in Roma si compie l’unificazione nazionale. Il valore del principio della laicità dello Stato e le persistenti difficoltà del liberalismo conservatore a rimuovere gli ostacoli tra Stato e masse cattoliche
mercoledì 16 Settembre 2020
Scegliere di votare No nel referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari è anche una questione di parità di genere. La presidente dell’associazione dei partigiani, Carla Nespolo: sforbiciare la rappresentanza “è il vero tradimento dello spirito della Carta”
mercoledì 16 Settembre 2020
Il 16 settembre 2015 nasceva la versione online del periodico dell’Anpi nazionale. Una parola di bilancio e una chiarissima prospettiva
lunedì 14 Settembre 2020
L’Anpi regionale chiede un pronunciamento pubblico di rispetto della Costituzione antifascista e di impegno nel contrasto di intolleranze e razzismo: “Le cittadine e i cittadini devono conoscere anche questo profilo delle persone che andranno a scegliere e ad eleggere”
martedì 8 Settembre 2020
Anniversario di una data che segna un prima e un dopo nella storia d’Italia: allo sfacelo dello Stato fascista rispondeva l’avvio della Resistenza. Che sarà durissima, lunga, e gloriosa. E dalla quale nascerà la Costituzione
lunedì 7 Settembre 2020
L’anniversario a Selz, presso Ronchi dei Legionari. I partigiani operai dei cantieri di Monfalcone e contadini. La battaglia di Gorizia. I crimini del fascismo. La storia del confine orientale quasi del tutto sconosciuta o rimossa. L’antifascismo come fondamento storico e ideale dell’Italia una e indivisibile e di un’idea di confine come finestra sul mondo
venerdì 4 Settembre 2020
“La Regione Toscana fonda la propria azione sui valori della Costituzione nata dalla Resistenza. Ha scelto, come elemento distintivo, il Pegaso, adottato dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale quale simbolo di libertà per tutto il popolo italiano”