mercoledì 12 Gennaio 2022
Sul cammino resistente da Terni ai monti Sibillini
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
Tema
mercoledì 12 Gennaio 2022
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
sabato 11 Dicembre 2021
A cura di Alessandra Ruffino, Jean Dubuffet, “Piccolo manifesto per gli amatori d’ogni genere”, Allemandi editore, 2021, pp 191, € 22
venerdì 10 Dicembre 2021
Un impegno straordinario per il progetto nazionale Anpi “Ci fu chi disse No”, promosso nel 90° dell’obbligo per i docenti universitari del giuramento di fedeltà al fascismo. Con risultati oltre ogni aspettativa grazie ai comitati provinciali dell’associazione dei partigiani. Dodici conferenze, e mostre convegni iniziative culturali negli atenei dove insegnarono i pochissimi che non chinarono la testa. E l’11 dicembre grande giornata conclusiva all’Università di Padova, Medaglia d’Oro della Resistenza
domenica 21 Novembre 2021
Avrebbe compiuto cento anni il 23 novembre 2021. Una voce stregata dalle sonorità jazz e un’ironia tanto irriverente da oscurare altre doti: suonava violino, pianoforte, tromba, sassofono, contrabbasso, fisarmonica. Figlio della Torino popolare e laboriosa, una vita veloce tra guerra, liberazione, ricostruzione e boom, rivoluzionò la musica italiana. Ai ritmi travolgenti dell’“amorevamericano”
sabato 13 Novembre 2021
Con la storia artistica della giovane soprano Claudia Muschio, un viaggio nell’opera lirica, genere musicale inventato in Italia appassionando le platee di tutto il mondo, eppure nel nostro Paese poco seguito dalle nuove generazioni. Che invece potrebbero consegnare al futuro la straordinaria produzione, tra gli altri, di Rossini, Donizetti, Puccini, Verdi
sabato 6 Novembre 2021
Artista sperimentatrice, “innamorata del punto interrogativo” per riflettere sul mondo femminile. Tra le opere più note, le gioiose sculture dalle dimensioni monumentali rivestite di mosaici di specchi, vetri e ceramiche. Inserite nell’ambiente, percorribili e vivibili: dal bar e il cinema nel seno di una Nanas, a Stoccolma, al Giardino dei Tarocchi a Capalbio in Toscana
domenica 31 Ottobre 2021
L’1 novembre avrebbe compiuto cento anni l’autore de “Il sergente nella neve”, l’alpino che raccontò la drammatica ritirata dalla Russia e dopo l’8 settembre fu deportato in Germania. Un ritratto del grande scrittore antifascista dall’amico Giuseppe Mendicino
mercoledì 27 Ottobre 2021
Personalità del mondo della cultura, della politica e dell’associazionismo hanno ricordato Carla Nespolo in uno spettacolo di musica, danza, poesia e testimonianze a poco più di un anno dalla scomparsa. Il video della diretta dal teatro Argentina di Roma trasmessa su Facebook il 26 ottobre
lunedì 25 Ottobre 2021
Il Gruppo spontaneo di Magliano Alfieri e le antiche musiche contadine della piana del Tanaro, tra Langhe, Monferrato e Roero (terre di Pavese e di Fenoglio). Difese dall’oblio e tornate in vita, insieme a danze e feste popolari, grazie alla passione e all’impegno civile di giovani cantori
venerdì 8 Ottobre 2021
Marcella Filippa, “Ursula Hirschmann. Come in una giostra”, Aras edizioni, 2021, pp 180, € 16,00. Il volume presentato a Melfi (PZ) dove l’antifascista di origine tedesca, come già a Ventotene, trascorse alcuni mesi per restare accanto al marito Eugenio Colorni, condannato al confino