mercoledì 27 Novembre 2019
DONNE
Il 23 novembre a Roma il corteo contro la violenza alle donne. La presenza delle donne dell’Anpi
Tema
mercoledì 27 Novembre 2019
Il 23 novembre a Roma il corteo contro la violenza alle donne. La presenza delle donne dell’Anpi
mercoledì 27 Novembre 2019
Grande folla il 27 ottobre. Tra i molti ospiti, Antonio Mastrovincenzo, presidente dell’Assemblea legislativa della Marche, Enzo Giancarli consigliere Regionale, il rappresentante della prefettura di Ancona, sindaci, assessori e consiglieri comunali, i rappresentanti delle associazioni, di Cgil, Cisl e Uil, della Cia
mercoledì 27 Novembre 2019
Intervista a Aldo Simeone, autore di “Per chi è la notte?”, Fazi editori, 2019, 280 pagine, euro 13.60
mercoledì 27 Novembre 2019
Biografia-intervista a Giovanna Marini, che, con lo sguardo sempre rivolto agli strati più disagiati, ha saputo dipingere con la sua voce, attraverso il vasto patrimonio dei canti di tradizione orale, un grandioso affresco epico
mercoledì 27 Novembre 2019
Le nuove frontiere del “graphic novel” fra storia e giornalismo. Tre casi: “Palestine” di Joe Sacco, “Persepolis” di Marjane Satrapi, Kobane Calling” di Zerocalcare
mercoledì 27 Novembre 2019
Una stagione di celebrazioni in varie città, a cominciare dalla sua città natale Urbino, in memoria dell’artista pilastro del patrimonio culturale del nostro Paese e dell’intera umanità, sepolto al Pantheon
mercoledì 27 Novembre 2019
“L’ufficiale e la spia”, regia di Roman Polansky, con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Hervé Pierre, USA, 2019
mercoledì 27 Novembre 2019
Maurizio Bettini, docente di filologia classica, autore del saggio “Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico”, Einaudi editore, 2019, pp. 132, libro € 12, ebook € 7,99
giovedì 31 Ottobre 2019
Condivisione della quotidianità e scambio tra culture. Le pratiche solidali della società civile di un’Italia ancora troppo poco raccontata. L’esperienza dell’associazione Famiglie accoglienti. La campagna per Rajane, il bambino dei libri
giovedì 31 Ottobre 2019
Si parla di ritorno al fascismo, di pulsioni razziste e il teatro civile se ne fa carico. Duro e ironico, lo spettacolo “Nazieuropa” ha la forza di una provocazione/rassomiglianza. E lascia spazio alla riflessione