venerdì 7 Dicembre 2018
Il pugile sinti
Mauro Garofalo, Alla fine di ogni cosa, romanzo di uno zingaro, Frassinelli, 2016, pag. 264, 18,50 euro
Tema
venerdì 7 Dicembre 2018
Mauro Garofalo, Alla fine di ogni cosa, romanzo di uno zingaro, Frassinelli, 2016, pag. 264, 18,50 euro
venerdì 7 Dicembre 2018
Nessuno ne conosce la vera identità. Banksy, lo street artist più influente dei nostri tempi, è sempre riuscito a nascondersi e a lavorare nell’anonimato. Con uno stile provocatorio, l’artista scuote da anni le coscienze, parlando in maniera semplice e diretta dei grandi problemi del nostro secolo, dalla guerra all’immigrazione
venerdì 7 Dicembre 2018
Bernardo Bertolucci, recentemente scomparso, e la sua produzione cinematografica fra uragani, speranze, poesia, fantasia e rivoluzione
venerdì 7 Dicembre 2018
Per gli studiosi del movimento contadino siciliano, nel secondo dopoguerra nell’isola si combatté una sorta di lotta di liberazione. Le battaglie per la riforma agraria nel racconto-testimonianza di Ottavio Terranova, attuale presidente dell’Anpi Palermo, allora giovane dirigente politico comunista
venerdì 7 Dicembre 2018
Silvio Masullo, “Sacco e saccaritudini. Il partigiano Nicola Monaco e altri sacchesi”, edito da Print Art con il patrocinio del Comune del salernitano
lunedì 3 Dicembre 2018
“Un geniale regista, un coraggioso produttore, un intellettuale di rara eleganza, sagacia, cultura, ironia e spirito d’osservazione. E un militante politico e coltissimo che nei suoi ultimi mesi di vita dichiarava, senza giri di parole, la propria angosciosa consapevolezza della disastrosa situazione politica che il nostro Paese sta vivendo”
martedì 27 Novembre 2018
La piccola corrispondenza tra il grande Maestro scomparso ieri e la direttrice di una casa editrice indipendente bolognese. Il regista premio Oscar accettò di scrivere un libro per bambini sulla festa della Liberazione
giovedì 22 Novembre 2018
Il Coro delle Mondine di Novi: «Si canta per far passare il mal di schiena, per far passare le ore, per rafforzare i legami di amicizia e solidarietà. Si canta dalla partenza dal paese d’origine al ritorno, durante le ore di lavoro, in quelle di lotta e di sciopero e in quelle dedicate al cibo, al riposo o alla festa»
venerdì 16 Novembre 2018
Michela Murgia, Istruzioni per diventare fascista, Torino, Einaudi, 2018, pag. 112, 12 euro