venerdì 11 Settembre 2020
Io, donna, nel campo della memoria taciuta
Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, “Destinazione Ravensbrück. L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”, edizioni All Around, 2020, pp 142, € 15,20
Tema
venerdì 11 Settembre 2020
Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, “Destinazione Ravensbrück. L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”, edizioni All Around, 2020, pp 142, € 15,20
venerdì 3 Luglio 2020
Giacomo Cortejosa Isetta, “Da ribelle a eroe di guerra – La vita di Antonio Cortejosa Vallejo, spagnolo di nascita e italiano di adozione, attraverso due guerre e la libertà conquistata a caro prezzo”, Albatros, novembre 2019, pp 282, € 14,90, e-book € 6.94
mercoledì 17 Giugno 2020
La terribile storia dell’impiccagione di tre afroamericani innocenti a Duluth cento anni prima dell’omicidio di George Floyd a Minneapolis
lunedì 15 Giugno 2020
“Tu” di Mehmed Uzun, il più importante scrittore curdo in Turchia dell’ultimo mezzo secolo, nella prima traduzione diretta dal kurmanji all’italiano. A cura di Francesco Marilungo, Scienze e lettere editore, 2019, pag. 220, € 19
lunedì 8 Giugno 2020
Un consigliere comunale di Borgo San Lorenzo (FI) condivide sui social la foto dell’ingresso del campo di sterminio parafrasando la famigerata frase Arbeit Macht Frei. Protestano l’Anpi e la società civile. Lui si scusa
mercoledì 3 Giugno 2020
Nel piccolissimo Comune quasi sull’attuale confine con la Slovenia alla fine del ’42 si chiedeva posto per mettere migliaia di persone (sloveni, croati, bosniaci, erzegovini, serbi, montenegrini) dietro il filo spinato, a negazione della umanità. Nasce il campo di concentramento per internati civili, frutto dell’odio fascista
martedì 5 Maggio 2020
Nel ventesimo anniversario della scomparsa per ricordare il campione del ciclismo, Giusto tra le nazioni, interrogato a Villa Triste dalla banda Carità. La fotostoria di Wladimiro Settimelli
martedì 5 Maggio 2020
75° anniversario della liberazione del lager nazista. Migliaia di deportati politici, anche italiani, vi lavorarono e vi morirono. L’appello dei sopravvissuti per un mondo senza più nazisti e fascismi
venerdì 1 Maggio 2020
La storia di una città di fabbriche che si è liberata combattendo e impedendo al nemico di smantellare gli stabilimenti