Tema

Diritti

sabato 21 Ottobre 2023

Non solo autrice della legge che abolì le case chiuse. Storia di una combattente per l’altra metà del cielo e i più deboli

Monica Fioravanzo, “Lina Merlin. Una donna, due guerre, tre regimi”, FrancoAngeli, Milano 2023. Il libro colma un vuoto di conoscenza sulla figura dell’antifascista, partigiana, madre costituente, poi senatrice, che si ricorda solo per la norma che prese il suo nome. Mancava una ricostruzione complessiva per inquadrarne la biografia all’interno del processo di democratizzazione della Repubblica nata dalla lotta di Liberazione e per “il riconoscimento della piena cittadinanza femminile”

giovedì 19 Ottobre 2023

La Storia vista dal Cantiere navale

Il libro “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”, a cura di Giorgio Pagano (edizioni Ets, 2023, pp 194, €18), è il racconto delle vicende di fabbrica a La Spezia, delle lotte operaie in Liguria attraverso le trasformazioni, dalla Liberazione fino agli anni Ottanta. Dino Grassi, parla della sua militanza nella Cgil e nel Pci, ma riflette sugli approdi di una sinistra che sembra aver perso la bussola

lunedì 16 Ottobre 2023

Se l’accoglienza è patrimonio del popolo, non del governo

Dalla caduta del castello di accuse per il “sistema Riace” alla tensione per la “cauzione di Stato” chiesta ai migranti in arrivo da “Paesi sicuri”; dalla commemorazione senza rappresentanti di palazzo Chigi per i dieci anni della strage di Lampedusa all’inizio a Crotone del processo ai presunti scafisti del naufragio di Cutro e alle indagini ancora in corso. Intanto, l’ex sindaco del borgo calabrese pronto ad accogliere “bambini, donne, uomini vittime innocenti della guerra in Medio Oriente e di tutte le guerre del mondo”

martedì 26 Settembre 2023

Desaparecidos. L’Esma da caserma delle torture a patrimonio universale

Alla fine, in Argentina, i movimenti dei diritti umani, in prima fila le Madri e le Nonne di Plaza de Mayo, hanno vinto la battaglia. Il 19 settembre l’Unesco ha affermato che quel luogo oggi Museo della Memoria “è rappresentativo della repressione illegale portata avanti e coordinata dalle dittature dell’America Latina negli anni Settanta e Ottanta sulla base delle sparizioni forzate di persone”. È il simbolo più importante del terrorismo di Stato

mercoledì 23 Agosto 2023

“Contro la mafia, la lotta è quotidiana e popolare”

Anche con l’impegno antifascista, transfemminista, antimilitarista si combattono i clan. A Palermo, il movimento che parte dal basso fa rete e guarda all’autunno-inverno con nuove battaglie per la sanità e l’ambiente, il lavoro e il diritto allo studio, i diritti di genere e l’accoglienza dei migranti. Jamil El Sadi di Our Voice: “L’intersezionalità è fondamentale, nel segno di Peppino Impastato, Danilo Dolci, Mauro Rostagno”

martedì 11 Luglio 2023

Immigrazione, tutte le fake news del governo

Le politiche migratore dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni sono basate sulla riproposizione di uno stato di emergenza permanente e sulla costruzione di un immaginario fatto di pregiudizi, luoghi comuni e informazioni sballate per indirizzare l’opinione pubblica sullo straniero-nemico. L’impostazione ideologica si traduce in azioni repressive e lesive dei diritti fondamentali

domenica 9 Luglio 2023

Tina Turner, la potenza della vita sui palcoscenici di tutto il mondo

Fu la prima vera star donna del rock’ n’ roll. Icona fuori dal comune, sexy senza essere provocante, energia e grinta. Punto di riferimento per tante donne oltraggiate e violentate e delle battaglie dei neri contro il razzismo. La meditazione e i mantra buddisti come ancore contro la crudeltà. “Si può sempre trasformare il veleno in medicina”, è stato il suo ultimo messaggio. Si è spenta in una cittadina svizzera il 24 maggio scorso, all’età di 83 anni

mercoledì 14 Giugno 2023

Lo Stato è stato sfrattato

Attraverso gli occhi di un ragazzo della Generazione Z, un breve excursus dal fascismo ai nostri giorni sulle privatizzazioni e il ruolo del soggetto pubblico nei processi economici, ma soprattutto sociali, sulla scelta di aver dato tutto il potere al mercato, in particolare nei settori chiave della sanità e dell’istruzione, e una politica che sembra ormai completamente subalterna a queste logiche

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 7 Novembre 2025

Gli omicidi di Valarioti e Losardo. “Sostenete i nostri docufilm contro la ’ndrangheta”

Prodotti da Ugly Films, piccola ma battagliera società cinematografica indipendente, promossi in collaborazione con l’Anpi provinciale di Reggio Calabria, i due cinedocumentari raccontano due vicende umane inedite della lotta alle mafie, e hanno fatto riaprire le indagini su almeno uno dei due casi. Dopo le presentazioni in Calabria, le opere sono in tour per l’Italia. Per sostenere le spese di realizzazione, ingenti in una piccola realtà, l’associazione dei partigiani reggini ha lanciato un appello e una sottoscrizione. Storie come quelle di tante altre vittime innocenti della barbarie mafiosa e ‘ndranghetistica sono più attuali che mai e non possono restare nel dimenticatoio. Soprattutto tra le giovani generazioni. “Aiutateci a portarle ovunque sia possibile”. Le coordinate bancarie per contribuire

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora