giovedì 4 Marzo 2021
La primavera delle antifasciste romane
Un ciclo di seminari promosso dal Coordinamento donne dell’Anpi Roma. Grande partecipazione per la prima iniziativa dal titolo “La forza costituente delle donne, tra memoria e attualità”
Tema
giovedì 4 Marzo 2021
Un ciclo di seminari promosso dal Coordinamento donne dell’Anpi Roma. Grande partecipazione per la prima iniziativa dal titolo “La forza costituente delle donne, tra memoria e attualità”
lunedì 22 Febbraio 2021
Si dice avvocata, avvocatessa o avvocato donna? Presidente, presidentessa o presidenta? E ancora: direttrice, direttore o direttora? Un vademecum per districarsi nella diatriba di appellativi e cariche rispetto al genere
venerdì 19 Febbraio 2021
Ancilla Marighetto, arruolata nelle “Gramsci”, è catturata dai tedeschi, torturata e fucilata il 19 febbraio 1945. Aveva solo 18 anni. La sua vicenda squarcia un velo su una pagina di storia non ancora compiutamente affrontata. Forse perché deve fare i conti con alcuni tabù a cominciare dall’uso delle armi per le donne e gli abusi che dovevano subire quando finivano nelle mani dei nazifascisti
lunedì 1 Febbraio 2021
Nel centenario della nascita dell’antifascista, partigiana e Madre costituente un’opera grafica e una agile e dettagliata biografia per ricordarla
lunedì 1 Febbraio 2021
76 anni fa, le donne ottennero il diritto di votare. Nell’Italia che ancora combatteva l’occupazione nazifascista cominciava il lungo cammino verso la parità di genere
martedì 12 Gennaio 2021
Scomparsa a Modena all’età di 94 anni. L’Anpi nazionale con il presidente Pagliarulo: “Se ne è andata una combattente, un esempio” e i partigiani modenesi con il presidente provinciale Ferrari piangono “una personalità carismatica insostituibile per leggere e intervenire nel nostro tempo attuale”
giovedì 31 Dicembre 2020
Una grande vittoria e una dolorosa sconfitta. Mentre in Argentina con una svolta storica si è resa legale l’interruzione volontaria di gravidanza, in Italia si deve contare l’ennesimo femminicidio. Con corollario razzista da parte di una certa stampa. Semplicemente perché la vittima, Agitu Gudeta, era nata in Etiopia
domenica 20 Dicembre 2020
Autrice, compositrice, interprete amatissima in Francia. Oltre sessant’anni di carriera accompagnando con parole, scomode, e musica le lotte delle donne, le battaglie per le conquiste civili, i no alla guerra. Fece cantare generazioni di bambini con le sue “favolette” sociali
giovedì 10 Dicembre 2020
Pubblichiamo un breve racconto, bellissimo e sorprendente. Per l’intensità della storia, vera, e per l’autore, un giovane studente di Genova. Dà voce a un’altra giovane, una maestra di origine meridionale, emigrata per lavorare, combattente nelle Sap. Violentata e poi uccisa con altri quattro patrioti
venerdì 4 Dicembre 2020
Addio a Gianna Radiconcini, staffetta romana, donna sempre in lotta per i diritti, l’emancipazione e prima corrispondente Rai dall’estero. Fino all’ultimo giorno con la voglia di cominciare nuove attività