giovedì 28 Marzo 2019
Greta e un mondo da cambiare
“Sono le nuove generazioni che si prendono in mano il destino della Terra, che rilanciano la sfida accanto a chi lo fa da tempo, che ci invitano con forza a proiettarci verso il futuro”
Tema
giovedì 28 Marzo 2019
“Sono le nuove generazioni che si prendono in mano il destino della Terra, che rilanciano la sfida accanto a chi lo fa da tempo, che ci invitano con forza a proiettarci verso il futuro”
giovedì 28 Marzo 2019
Al “congresso” della città veneta, la famiglia come pretesto. Un approccio chiuso, regressivo, illiberale, che vorrebbe rimettere in discussione preziose conquiste civili. Una operazione politica ideata e cavalcata da una destra autoritaria. La strumentalizzazione della religione e la inquietante partecipazione di ben tre ministri
giovedì 28 Marzo 2019
La Segreteria nazionale Anpi: il Congresso delle famiglie di Verona fa violenza ai diritti civili. Vergognosa la partecipazione dei ministri leghisti
venerdì 15 Marzo 2019
Il film “Il Patto della Montagna” di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini, autrice e project manager Francesca Conti, prodotto dalla Jean Vigo Italia e patrocinato anche dall’Anpi nazionale, incanta studentesse e studenti di Roma al Nuovo cinema Aquila, presente Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi
giovedì 14 Marzo 2019
Dopo l’irredentismo su Istria e Dalmazia, di nuovo lui, a sostegno del “fascismo buono”. La reazione della presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo: “dopo aver fatto infuriare i governi di Slovenia e Croazia, torna a far parlare il suo cuore fascista”
giovedì 14 Marzo 2019
La squallida vicenda del mausoleo di Affile. Carla Nespolo, Presidente nazionale Anpi: “Sono felice per questa notizia. Il fascismo è un crimine contro l’umanità e l’Italia, la sua Costituzione, le sue Istituzioni democratiche lo rifiutano con forza”
giovedì 7 Marzo 2019
“I bianchi non vogliono trattarci come esseri umani perché è più facile tenerci sotto controllo se pensano che siamo come degli animali”
giovedì 7 Marzo 2019
Una guida alla serie di inchieste che “Patria Indipendente” ha realizzato sul neofascismo e l’estrema destra italiana
giovedì 7 Marzo 2019
La scomparsa di don Roberto Sardelli, un sacerdote di frontiera, il “don Milani di Roma”. Nel 1968 acquisto una baracca da una prostituta e aprì una scuola per i ragazzi baraccati dell’Acquedotto Felice. Dal 1989 al 1998 seguì negli ospedali i malati terminali di Aids. Una laurea “honoris causa” dall’Università di Roma Tre
giovedì 7 Marzo 2019
Parla Giovanni De Luna sull’abolizione dello specifico tema all’esame di maturità: «la cancellazione della traccia di storia certifica l’incapacità della classe politica di avere dei valori da trasmettere sul piano del nostro rapporto con la storia»