martedì 7 Giugno 2022
Se la storia è vista dalla scalinata di Odessa
Dalla guerra di Crimea alla guerra di Putin. Per provare a leggere vicende d’Europa lunghe più di centocinquant’anni
Tema
martedì 7 Giugno 2022
Dalla guerra di Crimea alla guerra di Putin. Per provare a leggere vicende d’Europa lunghe più di centocinquant’anni
lunedì 30 Maggio 2022
L’antico e spesso troppo labile confine tra l’informazione e le tecniche di persuasione, soprattutto in tempo di guerra, alla lente della psichiatria culturale: puntare sull’emotività semplicistica e viscerale rischia di “disorientare” le giovani generazioni e produce incertezza e fragilità anche nelle persone adulte e più consapevoli
venerdì 27 Maggio 2022
Il 29 maggio 1944, la strage nazista. La maggior parte erano giovanissimi. Dino Spanghero, presidente provinciale Anpi Udine, coordinatore regionale e dirigente nazionale dell’associazione dei partigiani: “Ricordare ogni anno i martiri è ribadire l’antifascismo che permea l’intera Costituzione italiana e rilanciare l’impegno per la pace contro ogni guerra”
mercoledì 25 Maggio 2022
Nell’85° della strage di Debra Libanòs, Anpi Nazionale insieme ad Anpi Roma, Comunità Etiope, Circolo Gianni Bosio, altre associazioni e partiti democratici, in presidio per ribadire la richiesta di abbattimento. Il presidente nazionale dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo: “Da qui rilanciamo a voce alta la sfida ai nuovi fascisti e ai nuovi nazisti”
martedì 24 Maggio 2022
Tornano le Camminate partigiane per scoprire, tra alpeggi e valli, i luoghi che tra il ’43 e il ’45 videro in azione le gloriose formazioni dei ribelli e anche la terribile repressione nazifascista. Il calendario e i contatti per passeggiare lungo i sentieri dove si respira ancora quella storia imponente di libertà
domenica 22 Maggio 2022
Voce inconfondibile, autrice e chitarrista inquieta e fragile. Con lei il folk irlandese è entrato nell’alveo del rock, contaminando due mondi in modo speciale e inedito. La vita e la musica della front woman dei Cranberries, un’artista destinata a entrare troppo presto nel mito
venerdì 20 Maggio 2022
Il grande scienziato e l’inventore della psicoanalisi nell’estate 1932 si interrogavano sulle ragioni profonde della guerra, mentre il partito nazionalsocialista incassava consensi in Germania e in tutta Europa e, a pochi anni dalla fine della Grande carneficina, tornavano a soffiare i venti nazionalisti. E l’Era atomica era molto vicina
giovedì 19 Maggio 2022
Sta già mostrando tutti i limiti la linea militarista imbracciata fin dai primi giorni dell’aggressione russa; la falsa battaglia tra democrazia e autocrazia; i nuovi blocchi in una precaria geografia mondiale; l’iniziativa diplomatica da incoraggiare con il movimento per la pace
mercoledì 18 Maggio 2022
Un incontro tra il giurista Villani, il professor Pappalardo e l’arcivescovo D’Ascenzo promosso da Anpi Barletta e Anpi Bat: “Un’aggressione, quella russa, da condannare” ma “per uscire dalla spirale del conflitto in Ucraina è necessario cambiare paradigma” e “passare dal cainismo attuale allo schema della pace”
lunedì 16 Maggio 2022
Non se ne occupa nessun quotidiano a tiratura nazionale, con eccezioni da contare sul palmo di una mano, eppure in Italia il popolo della pace si è mobilitato fin dai primi giorni dell’invasione dell’Ucraina. Ora dal Nord al Sud si sta strutturando in comitati per far sentire la sua voce. Una mappa con i luoghi, le associazioni (Anpi compresa) e i link per quanti volessero darsi da fare