martedì 7 Luglio 2020
Quasi un pellegrinaggio
Una visita a Passo Mezzano sull’Appennino ligure-piemontese per rendere omaggio a 147 Caduti. Una carneficina legata alla strage della Benedicta. Erano i giorni della Pasqua 1944
Tema
martedì 7 Luglio 2020
Una visita a Passo Mezzano sull’Appennino ligure-piemontese per rendere omaggio a 147 Caduti. Una carneficina legata alla strage della Benedicta. Erano i giorni della Pasqua 1944
venerdì 3 Luglio 2020
Giacomo Cortejosa Isetta, “Da ribelle a eroe di guerra – La vita di Antonio Cortejosa Vallejo, spagnolo di nascita e italiano di adozione, attraverso due guerre e la libertà conquistata a caro prezzo”, Albatros, novembre 2019, pp 282, € 14,90, e-book € 6.94
martedì 30 Giugno 2020
Come riconoscimento delle discriminazioni e delle violenze subite da sloveni e croati negli anni del fascismo di confine, i Presidenti della Repubblica italiana e slovena consegneranno l’edificio in occasione del centenario dell’incendio provocato dagli squadristi. Nello stesso giorno per la prima volta i Presidenti al cippo dei quattro antifascisti fucilati nel 1930, e poi alla foiba di Basovizza
venerdì 26 Giugno 2020
1920, Biennio rosso, un secolo fa: le proteste in piazza contro l’occupazione dell’Albania. Arditi, bersaglieri, sindacalisti e popolazione riuscirono a far fare marcia indietro al governo. A Brindisi, la commemorazione di un evento poco conosciuto della storia italiana
mercoledì 24 Giugno 2020
Operazioni di guerra in Iraq e Siria e pugno di ferro con gli oppositori: questo è il Paese dell’alleato Erdoğan. Il 26 e 27 giugno due momenti di solidarietà in tutta Italia per la band Grup Yorum e i prigionieri politici
martedì 19 Maggio 2020
La legge fondamentale del 2018: Israele esclusivamente per il popolo ebraico. Costituzionalizzati gli insediamenti nei territori arabi. Accordo fra i due leader: lo Stato palestinese diviene una chimera
sabato 16 Maggio 2020
L’irlandese Hugh O’Flaherty in Vaticano. Oltre 6.000 persone salvate dall’arresto o dalla morte. La persecuzione da parte dei nazisti. Il “consiglio dei tre”. Scarlatto e nero, un film tv sulle sue gesta
venerdì 8 Maggio 2020
La musa americana che cantava di fatti sanguinari e orribili, di morte, amore, guerra; più di cinquecento ballate, con una tecnica unica
giovedì 7 Maggio 2020
Con la resa incondizionata del Reich terminava il più grande massacro mai avvenuto nella storia del Vecchio continente. Ad agosto, dopo le atomiche, capitolava anche il Giappone
sabato 25 Aprile 2020
Liberazione nazionale, guerra antifascista, lotta per i diritti sociali. Il tavolo delle trattative di pace