Tema

Letteratura

lunedì 18 Dicembre 2023

Calvino, quando a vent’anni la vita è “oltre il ponte”

Nell’anno del centenario della nascita, il libro “Italo Calvino. Il partigiano Santiago” di Daniela Cassini e Sarah Clarke, Fusta editore, 2023, promosso da Isrecim, ripercorre il periodo della Resistenza, combattuta nel Ponente ligure, del futuro scrittore dalla fama internazionale. Mesi che hanno lasciato “il senso di cos’è fasullo e di cos’è vero”, come affermò lui stesso, con storie e volti di uomini e donne che rinasceranno nei personaggi delle sue opere. Perché “solo ciò che esiste interamente nella memoria è definitivo”

venerdì 29 Luglio 2022

Octavio Paz: una poesia (politica) ci salverà?

Dell’autore di grandi versi, scrittore e diplomatico messicano, Nobel per la letteratura nel 1990, sempre accanto a emarginati e oppressi, si preferisce ricordare quasi unicamente la parabola finale. Glissando su affermazioni valide a ogni latitudine: “La ricerca dell’identità nazionale è un passatempo intellettuale, a volte anche un affare di sociologi disoccupati” oppure “Quando una società si corrompe, a imputridire per primo è il linguaggio”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 153 Anno

Leggi il numero 153

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora