sabato 21 Novembre 2020
No news is bad news
“Stampa coatta – Giornalismo e pratiche di scrittura in regime di detenzione, confino e internamento”, a cura di Anthony Santilli ed Enrico Serventi Longhi, Edizioni All Around, 2020, pp 416, € 18
Tema
sabato 21 Novembre 2020
“Stampa coatta – Giornalismo e pratiche di scrittura in regime di detenzione, confino e internamento”, a cura di Anthony Santilli ed Enrico Serventi Longhi, Edizioni All Around, 2020, pp 416, € 18
giovedì 12 Novembre 2020
Antifascista e partigiano nelle valli che nella primavera 1944 furono “Italia Libera” per un mese e mezzo; fra i massimi esponenti della Chiesa Valdese; da sempre al fianco dell’Anpi, è scomparso lo scorso luglio
lunedì 12 Ottobre 2020
Parla il presidente della Federazione nazionale della stampa, Giuseppe Giulietti. Che dal palco di Conselice ha ringraziato l’Anpi perché educa i giovani alla legalità e all’antifascismo
venerdì 2 Ottobre 2020
La Bambina Contro nata dalla matita di Joaquín Salvador Lavado, in arte Quino, il fumettista argentino scomparso lo scorso 30 settembre. Il sostegno ai diritti umani e alle lotte delle donne, la censura in terra natia durante la dittatura di Videla, il clamore mondiale dello sdegno di Mafalda “Bindi”
venerdì 18 Settembre 2020
Come si è giunti alla riforma costituzionale attuale: il progressivo indebolimento dell’istituzione rappresentativa. La riduzione del numero di deputati e senatori è solo l’ultima stazione di un lungo viaggio. Le vere riforme necessarie e utili: buone leggi sui partiti e sul sistema elettorale
venerdì 18 Settembre 2020
Una riflessione pacata sulle ragioni del No e sulla crisi della democrazia rappresentativa. La “banalità” della violenza. Nichilismo e fascismo due facce della stessa medaglia. Una “nuova destra” mondiale illiberale. Giovani, associazioni, movimenti: la possibilità e la speranza. Ragazzi e partigiani: la generosità dell’Anpi
venerdì 18 Settembre 2020
Referendum, parla Aldo Tortorella, partigiano, intellettuale, storico dirigente politico: «Il taglio dei parlamentari? L’anticamera dell’autoritarismo». «La crisi del parlamentarismo e della democrazia parlamentare è reale, e non serviva Grillo per scoprirlo, ma è una crisi che non dipende, come si vuol dar a credere, dalla difficoltà di funzionamento dei parlamenti, bensì dalle scelte sociali ed economiche delle classi dirigenti»
giovedì 17 Settembre 2020
Ma chiuse quelle di San Pietro. Porta Pia, 20 settembre 1870: una data spartiacque colpevolmente scomparsa dall’attuale calendario istituzionale. Con l’ingresso delle truppe del Regno d’Italia in Roma si compie l’unificazione nazionale. Il valore del principio della laicità dello Stato e le persistenti difficoltà del liberalismo conservatore a rimuovere gli ostacoli tra Stato e masse cattoliche
mercoledì 15 Luglio 2020
La disgustosa aggressione all’atleta e al padre, finito in ospedale. La condanna e l’indignazione dell’Anpi di Roma che punta il dito contro il clima d’odio e di intolleranza
mercoledì 15 Luglio 2020
La vittoria (per un pelo) di Duda in Polonia e il pensiero del suo “filosofo” Andrzej Zybertowicz. Critica all’illuminismo, alla ragione, alla scienza e alla tecnologia. Sostegno alla tradizione, all’identità e al sacro. Attacco agli omosessuali e al diritto all’aborto