Tema

Memoria

giovedì 20 Luglio 2023

Le note dissonanti di Max Collini

Parla il cantante e autore di testi degli Offlaga Disco Pax : “La nostra è una musica antifascista, ma senza retorica: raccontiamo vicende quasi sempre vere o verosimili” e persone normalissime travolte dalla Storia, quella con la esse maiuscola. “Nessuna conquista democratica, nessuna Costituzione figlia della Resistenza può dirsi acquisita per sempre”. La musica di oggi? È frutto del nostro tempo. Oggi un cantautore trentenne non potrebbe scrivere canzoni come “Generale” o “L’anno che verrà”

domenica 9 Luglio 2023

Dalle montagne alla sbarra degli imputati

Nel libro di Michela Ponzani (Processo alla Resistenza, Einaudi 2023, pp. 232, € 28) il racconto di quella parte dell’Italia che dopo aver concesso un brevissimo e circoscritto momento di gloria ai partigiani, ha messo in atto una vera e propria riscrittura della storia. Il ruolo degli Alleati e della rinata magistratura italiana che mantenne una continuità con il regime. Un saggio sulla nascita e la crescita del revisionismo, genealogia sul come, quando e soprattutto sul chi iniziò a remare contro la lotta di Liberazione

lunedì 3 Luglio 2023

Un crowdfunding per quelle canzoni di cui abbiamo tanto bisogno. E fare Resistenza

L’associazione di volontariato Cà Bura APS, con il sostegno di Anpi Bologna, ha attivato una raccolta fondi popolare per realizzare un album musicale dal titolo “Oltre il Ponte”. Raccoglierà 19 dei più celebri brani che richiamano la lotta di Liberazione, affidandone l’esecuzione alla voce del cantautore Bonaveri, da sempre impegnato artisticamente sul tema del sociale. La sottoscrizione termina tra pochi giorni, non mancate!

mercoledì 28 Giugno 2023

“Uniti nella lotta”, quel confine orientale dove italiani e sloveni insieme combatterono i nazifascisti

Nei luoghi della memoria democratica, una iniziativa comune delle associazioni partigiane locali dei due Paesi per replicare alla narrativa imperante che già nel definire il territorio accentua l’idea di conflitto, rimuove le colpe del nazionalismo e fascismo italiano e sceglie di dimenticare secoli di convivenza, relazioni e scambio culturale

mercoledì 21 Giugno 2023

Non solo gappiste, staffette, combattenti: “A Roma metà delle donne lottava e l’altra nascondeva i partigiani”

Una mostra multimediale per coronare due anni di ricerche storiche sulle figure femminili della lotta antifascista nella capitale, realizzate con l’Anpi provinciale da giovani volontari del servizio civile. Un lavoro straordinario basato sulla digitalizzazione di 8mila ruolini partigiani del territorio conservati dall’associazione. Intervista a Marina Pierlorenzi, vicepresidente provinciale dell’associazione e presidente del locale coordinamento donne, a Morena Terraschi della segreteria e a due dei ragazzi che hanno contribuito a realizzare il progetto

domenica 18 Giugno 2023

La scoperta dell’orrore fascista dalle piccole cose quotidiane

“Come un temporale” di Michele Santuliana, pubblicato dall’editore Ronzani, è un tipico e suggestivo romanzo di formazione. Federico, il protagonista tredicenne, ha la chiara visione della propaganda mussoliniana da alcuni episodi chiave, che gli svelano la vera natura del regime. Con un epilogo drammatico: tornato nella sua città trova una lapide dedicata all’amico Emilio, caduto sotto il piombo nazifascista

lunedì 12 Giugno 2023

“Stanotte le stelle hanno fatto scintille”

Al via il crowdfunding per il podcast “D’Artagnan – eroi comuni che fanno la Storia” di Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano, che produrrà Fabrika Cultura con il patrocinio e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Anpi provinciale di Torino e l’Anpi Ivrea e Basso Canavese. Tutte le indicazioni per partecipare a un progetto bellissimo e scegliere pure una qualifica per ricompensa. La sera del 12 giugno nella sede Anpi di Ivrea presentazione del teaser

mercoledì 7 Giugno 2023

Don Milani, maestro. Oggi

Nell’anniversario dei cento anni dalla nascita del priore di Barbiana, si moltiplicano le iniziative per ricordarlo. A Genova, l’Anpi insieme al Coro Daneo, con il patrocinio del Comune-Municipio Bassa Val Bisagno, ha organizzato un recital di musica e parole. Le tappe della vita di un uomo e di un religioso che ha lasciato una traccia indelebile nella cultura democratica. Le linee del suo pensiero antifascista

martedì 6 Giugno 2023

La grandezza di Smuraglia e gli scheletri di “Libero”

Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Evviva la Resistenza! Evviva i partigiani! Cantiamo l’80° con Fausto Amodei

Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto

sabato 26 Aprile 2025

Un Papa venuto da (molto) lontano

Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza. Era inviso a molti, che ora ostentano cordoglio, per i pronunciamenti a contrasto di razzismo, le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione, lo scempio delle guerre ormai massacro di civili, soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali). Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto

giovedì 10 Aprile 2025

Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante

Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale. Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa, ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna. Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica, e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani, oppure soppressa, a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato