mercoledì 5 Gennaio 2022
Giovane, carabiniere, partigiano, eroe. Salvatore Meloni
Salvatore Meloni, “Dalla piazza alla Libertà – storia di un carabiniere sardo nella Resistenza a Roma”, Carlo Delfino editore, 2021, € 17
Tema
mercoledì 5 Gennaio 2022
Salvatore Meloni, “Dalla piazza alla Libertà – storia di un carabiniere sardo nella Resistenza a Roma”, Carlo Delfino editore, 2021, € 17
giovedì 30 Dicembre 2021
Enrico Angelini, “Vi racconto la mia storia…”, a cura di Tiziano Bertini, edizioni Il Formichiere, 2021, con il patrocinio della sezione Anpi di Foligno “Franco Ciri”, € 10,00
giovedì 30 Dicembre 2021
Una festa, un’occasione di incontro, arte e spettacolo per fare memoria e riflettere. Quest’anno l’Annuario de Il Germe, piccola ma importante testata giornalistica abruzzese, ha reso omaggio al combattente della Brigata Maiella, simbolo del coraggio e della solidarietà antifascista di un’intera popolazione
domenica 26 Dicembre 2021
Una campagna internazionale per inserire l’Esma, uno dei maggiori centri di prigionia, tortura e sterminio della dittatura argentina, da dove partivano “i voli della morte”, nell’elenco dei siti tutelati dall’Unesco. E oggi a chiederlo ufficialmente all’organizzazione delle Nazioni Unite sarà il Paese sudamericano
lunedì 13 Dicembre 2021
Nella cittadina industriale a un passo da Palermo, un consigliere leghista ha ottenuto con voto consiliare lo spostamento della targa marmorea. L’Anpi regionale con il coordinatore Terranova insorge: “Una vergogna, una scelta che nulla ha di religioso ma è solo politica ”. E la sezione si appella alla sindaca
lunedì 6 Dicembre 2021
A Pordenone per il 77° della fucilazione del comandante partigiano Martelli, MdOVM, con la partecipazione di preparati e appassionati studenti e professori e di rappresentanti dei Municipi del territorio. Il prefetto al Comune: “in queste occasioni auspicabile anche la presenza del gonfalone della ex provincia, insignito col massimo riconoscimento”. Il presidente provinciale Anpi, Parpinel: “nuovi studi confermano la ferocia fascista, anche su giovanissime donne”
domenica 21 Novembre 2021
Decine di monumenti dedicati a partigiani e deportati restaurati e tornati a vivere (a perenne memoria) grazie ai progetti Anpi realizzati con il contributo destinato dal ministero della Difesa all’associazione dei partigiani. Recuperi talvolta richiesti anche dalle amministrazioni locali
martedì 2 Novembre 2021
La sfilata di Novara è uno sfregio alla Shoah, alle minoranze deportate e sterminate e alle centinaia di migliaia di politici e militari reclusi e assassinati nei lager. Accade perché il nostro Paese non ha mai fatto pienamente i conti col fascismo. Ma c’è pure un’altra Italia, determinata e unita sui valori costitutivi della Repubblica. Ed è già al lavoro
mercoledì 27 Ottobre 2021
L’autobiografia del comandante partigiano Antonio Garau “Geppe” immaginata come lascito alle nuove generazioni. Attese e delusioni dopo la Liberazione. La figura del combattente “in continente” ricordata il 28 ottobre all’università di Cagliari
mercoledì 27 Ottobre 2021
All’inizio dell’anno accademico 1931-’32, tutti i 1.225 docenti universitari italiani furono invitati a firmare un modulo di fedeltà al fascismo, solo 12 non si piegarono all’imposizione, perdendo cattedra e diritto alla pensione. Un “no” che l’Anpi sta ricordando con iniziative negli atenei dove insegnarono. A Pavia l’omaggio a Giorgio Errera