domenica 14 Febbraio 2021
“Lui lo impiccarono i tedeschi”. Il medico comandante che Tobino cantò
Giuseppe Masetti, “Il più bell’italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi”, Edizione del Girasole, 2020, pp 272, € 14,25
Tema
domenica 14 Febbraio 2021
Giuseppe Masetti, “Il più bell’italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi”, Edizione del Girasole, 2020, pp 272, € 14,25
venerdì 12 Febbraio 2021
Dalla sigla del primo accordo al più recente rinnovo. Gli oltre sei anni di progetti e il futuro di una virtuosa convenzione tra l’associazione dei partigiani e il ministero dell’Istruzione
martedì 2 Febbraio 2021
Addio a Derino Zecchini, da combattente delle Garibaldi alla resistenza con i Viet Minh
lunedì 1 Febbraio 2021
Nel centenario della nascita dell’antifascista, partigiana e Madre costituente un’opera grafica e una agile e dettagliata biografia per ricordarla
giovedì 21 Gennaio 2021
Angelo Grassi, operaio, autodidatta, più volte condannato al carcere dal regime, durante l’occupazione promotore di scioperi e sabotaggi. Nominato dal CLN primo cittadino della Pavia liberata, resterà in carica un anno appena: nel 1946 l’unità antifascista si stava già sgretolando
giovedì 21 Gennaio 2021
Matteo Pucciarelli con Sara Fabrizi, Comunisti d’Italia. 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia, Typimedia editore, 2020, pp 216, € 14
giovedì 21 Gennaio 2021
Concepito per guidare una rivoluzione, è fin da subito costretto a misurarsi con una forma di reazione inedita: il fascismo. Un imprinting indelebile, ribadito nell’opposizione al regime, nella Resistenza, nella Ricostruzione del dopoguerra, nell’elaborazione della Costituzione, divenendo e restando per decenni, fino allo scioglimento, elemento fondativo della democrazia
mercoledì 20 Gennaio 2021
Un episodio poco conosciuto: una strage tedesca di partigiani avvenuta nelle Marche, territorio di Macerata. Nuove testimonianze per far luce sugli eventi e ricordare i Caduti
venerdì 15 Gennaio 2021
Clemente Scifoni se n’è andato all’età di 95 anni. Fece parte del gruppo che giustiziò il collaborazionista commissario Stampacchia. Oggi l’ultimo saluto con il medagliere partigiano. Il presidente Anpi Roma, Fabrizio De Sanctis: “Un grande combattente, comunista sempre, esempio di coraggio, determinazione e di gentilezza”
martedì 29 Dicembre 2020
Un video-racconto dedicato dall’Anpi all’entrata in guerra dell’Italia fascista. Il presidente Pagliarulo: “è rivolto soprattutto ai giovani, nel tempo in cui si tenta, con una riabilitazione postuma del fascismo, una delegittimazione della Resistenza”