mercoledì 27 Novembre 2019
Una questione di humanitas
Maurizio Bettini, docente di filologia classica, autore del saggio “Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico”, Einaudi editore, 2019, pp. 132, libro € 12, ebook € 7,99
Tema
mercoledì 27 Novembre 2019
Maurizio Bettini, docente di filologia classica, autore del saggio “Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico”, Einaudi editore, 2019, pp. 132, libro € 12, ebook € 7,99
giovedì 31 Ottobre 2019
I partigiani dell’Anpi Genova invitati da studenti e insegnanti della Scuola Germanica per raccontare l’esperienza della lotta di Liberazione dal nazifascismo. Un dirigente dell’istituto: «Noi crediamo sia nostro dovere fare i conti con la storia, ma non tutti lo hanno fatto»
mercoledì 18 Settembre 2019
Il progetto “La mia scuola è differente!” in tre città, Padova, Milano e Torino, in quartieri con presenza di sacche di disagio socioeconomico, importanti trasformazioni urbanistiche dovuta all’arrivo di nuove famiglie con la conseguente necessità di ricostruire relazioni sociali e riorganizzare il sistema dei servizi pubblici e privati
venerdì 12 Luglio 2019
Riflessioni a proposito del caso della professoressa palermitana Dell’Aira, sospesa dall’insegnamento per quindici giorni. Un’imposizione dall’alto o uno squallido caso di zelo conformistico?
venerdì 12 Luglio 2019
La confusa e pericolosa prospettiva del regionalismo differenziato. L’abbandono finale del Mezzogiorno. Lo slogan “Prima di tutto gli italiani” che svanisce nelle antiche nebbie padane. I pericoli delle riforme costituzionali in corso sulla eccessiva riduzione del numero di parlamentari e sul referendum propositivo
giovedì 28 Marzo 2019
La presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, a cento anni dalla nascita, parla del grande scrittore, testimone dell’orrore e custode della memoria del sistema concentrazionario. I lager: oggi una tendenza alla disattenzione sociale e all’organizzazione dell’oblio. L’indifferenza e la derisione. Educare alla pacatezza, alla lentezza, alle piccole cose quotidiane
giovedì 7 Marzo 2019
La scomparsa di don Roberto Sardelli, un sacerdote di frontiera, il “don Milani di Roma”. Nel 1968 acquisto una baracca da una prostituta e aprì una scuola per i ragazzi baraccati dell’Acquedotto Felice. Dal 1989 al 1998 seguì negli ospedali i malati terminali di Aids. Una laurea “honoris causa” dall’Università di Roma Tre
giovedì 7 Marzo 2019
Parla Giovanni De Luna sull’abolizione dello specifico tema all’esame di maturità: «la cancellazione della traccia di storia certifica l’incapacità della classe politica di avere dei valori da trasmettere sul piano del nostro rapporto con la storia»
giovedì 24 Gennaio 2019
Carlo Lucarelli, “Peccato mortale. Un’indagine del commissario De Luca”, Einaudi Stile Libero, pp. 249, € 17,50
martedì 6 Novembre 2018
Concessa ai neofascisti l’aula magna di un istituto comprensivo di Carcare (Savona). Insorgono l’Anpi e le associazioni democratiche del territorio