martedì 23 Gennaio 2018
Eco e le nuovissime domande sul fascismo
Umberto Eco, “Il fascismo eterno”, La nave di Teseo editore, Milano, 2017, 5 euro
Tema
martedì 23 Gennaio 2018
Umberto Eco, “Il fascismo eterno”, La nave di Teseo editore, Milano, 2017, 5 euro
martedì 23 Gennaio 2018
Luigi Tenco, una voce oltre l’industria dell’illusione: “La mia non è una protesta che nasce intellettualmente, con il fatto di dire: adesso io protesto contro Tizio o contro Caio. È una protesta che nasce al di fuori della propria volontà. Nasce dal fatto che uno si sente estraneo a un dato meccanismo”
martedì 23 Gennaio 2018
Rebecca Solnit, “Gli uomini mi spiegano le cose. Riflessioni sulla sopraffazione maschile”, Ponte alle grazie, 168 pagine
martedì 23 Gennaio 2018
“L’insulto”. Regia di Ziaz Doueri, con Adel Karam, Rita Hayek, Kamel El Basha, Christine Choueiri, Camille Slameh. Libano, 2017
martedì 23 Gennaio 2018
Il bando per cortometraggi sul tema “Costituzione e cibo giusto e sostenibile” promosso dalla Sezione Anpi “Leda Antinori” di Fano, il Comitato provinciale Anpi Pesaro-Urbino e Corto&Mangiato
martedì 23 Gennaio 2018
Intervista allo storico Matteo Albanese: “esiste un movimento reale e negli ultimi anni sempre più ampio che ragiona da destra sulle questioni della modernità”; “il neofascismo è un progetto culturale transnazionale di lunga durata, che cerca, e in parte è già riuscito, di spostare a destra l’asse politico e il dibattito”
martedì 23 Gennaio 2018
Ruda, Bassa Friulana: il tesseramento Anpi ai tempi di Erminio Masiero, “Neri”, partigiano combattente
martedì 23 Gennaio 2018
Coloro che si iscrivono all’Anpi scelgono di entrare a far parte della vasta famiglia dei democratici e degli antifascisti, e sono affratellati dall’imperativo etico-civile non soltanto di tutelare la memoria della Resistenza, ma anche di battersi affinché il lascito di quella straordinaria esperienza sia messo pienamente a frutto nel presente e nel futuro
martedì 23 Gennaio 2018
Paolo Cognetti, premio Strega 2017, scrive su “Patria” in occasione del lancio del tesseramento all’Anpi: “A noi, che apparteniamo alla generazione che dimentica, tocca il dovere di ricordare. Perciò teniamo altissima la guardia verso il fascismo che ricompare in forma di razzismo, disuguaglianza sociale, violenza sulle donne, oblio di ciò che è stato”
martedì 23 Gennaio 2018
La tessera Anpi 2018 e le Giornate nazionali del tesseramento: la certificazione di un’identità civile e morale che ci fa antifascisti dentro, e fino in fondo