venerdì 6 Marzo 2020
Fascismo, istruzioni per l’uso
Lo spettacolo “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia; lo spettatore posto davanti ad uno specchio, che lo ammutolisce amaramente e lo stimola a riflettere
venerdì 6 Marzo 2020
Lo spettacolo “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia; lo spettatore posto davanti ad uno specchio, che lo ammutolisce amaramente e lo stimola a riflettere
venerdì 6 Marzo 2020
Dichiarazione della Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo, sui fatti di Idlib e del confine greco-turco
martedì 28 Gennaio 2020
Salvarsi accettando di collaborare con i criminali nazisti o rifiutarsi e consegnarsi a morte certa? Un interrogativo che riguarda la capacità di ogni uomo di agire secondo quel che ritiene il suo dovere e la sua coscienza. “È tempo di affrontare anche gli argomenti che scottano. Quello spazio è una zona grigia, non è un deserto”, diceva Primo Levi
martedì 28 Gennaio 2020
Lo stato dell’Unione davanti alla polveriera libica. Le difficoltà di un’azione realmente comune. Il ruolo delle Grandi Potenze
martedì 28 Gennaio 2020
Porrajoms, ovvero lo sterminio dei gitani. La testimonianza di un sopravvissuto: Mirco Bezzecchi, nato a Postumia, in Slovenia, nel 1939
venerdì 20 Dicembre 2019
Un ricordo di Anna Bravo, antifascista, accademica, storica, saggista, scomparsa ai primi di dicembre
venerdì 20 Dicembre 2019
Confermato l’ungherese Vilmos Hanti presidente e Giuffrida alla vicepresidenza. Nel Comitato esecutivo della Federazione Internazionale dei Resistenti Antonio Pollio Salimbeni e Mari Franceschini
giovedì 31 Ottobre 2019
Il niet di CasaPound ai saluti romani (che ci sono stati) in piazza San Giovanni, a Roma, per la manifestazione del 19 ottobre e le ambizioni di un matrimonio politico con Lega, FdI e Forza Italia. Ma a cercare ponti sono anche altre formazioni molto vicine alla galassia nera
giovedì 31 Ottobre 2019
Una poesia del poeta curdo Halmat Hosciar a testimonianza delle drammatiche vicende di un popolo senza Stato
mercoledì 18 Settembre 2019
9 settembre 1943: colpita dai bombardieri tedeschi, la nave, che navigava verso l’Asinara, affondava portando con sé più di 1300 uomini di equipaggio. Fra le vittime, l’ammiraglio Bergamini che aveva affermato: “Ciò che conta nella storia dei popoli non sono i sogni e le speranze e le negazioni della realtà, ma la coscienza del dovere compiuto fino in fondo”