sabato 11 Dicembre 2021
Jean Dubuffet, il partigiano del disordine
A cura di Alessandra Ruffino, Jean Dubuffet, “Piccolo manifesto per gli amatori d’ogni genere”, Allemandi editore, 2021, pp 191, € 22
sabato 11 Dicembre 2021
A cura di Alessandra Ruffino, Jean Dubuffet, “Piccolo manifesto per gli amatori d’ogni genere”, Allemandi editore, 2021, pp 191, € 22
venerdì 3 Dicembre 2021
Marco Sini, “Mario, Antonino e gli altri – 1938, Monserrato: le carte dell’Ovra raccontano come 80 anni fa un gruppo di giovani sfidò il regime fascista”, Condaghes 2021, pp 144, € 12
domenica 21 Novembre 2021
Perché l’ufficiale della Kriegsmarine diventa un simbolo europeo. Due libri recentissimi riportano l’attenzione sui militari germanici che scelsero di disertare, spesso unendosi alla Resistenza. Un riconoscimento difficile, in Italia come in Germania
sabato 20 Novembre 2021
AA.V.V.-Quaderni Murialdi, “Reiscriviamo all’Albo i giornalisti ebrei radiati dal fascismo”, All Around editore, 2021, pp 80, € 8,50, ebook € 2,99
domenica 7 Novembre 2021
Giuseppina Torregrossa, “Al contrario”, Feltrinelli 2021, pp 320 € 16,62 epub € 11, 99
domenica 31 Ottobre 2021
L’1 novembre avrebbe compiuto cento anni l’autore de “Il sergente nella neve”, l’alpino che raccontò la drammatica ritirata dalla Russia e dopo l’8 settembre fu deportato in Germania. Un ritratto del grande scrittore antifascista dall’amico Giuseppe Mendicino
mercoledì 20 Ottobre 2021
Essere Anpi, primo figlioletto della neonata linea editoriale dell’associazione dei partigiani, è più di uno strumento di lavoro utile nel percorso congressuale di iscritti e dirigenti. Perché racconta la nostra storia, le battaglie in difesa della democrazia e soprattutto il sentimento antifascista che ci motiva ogni giorno. Proprio come quando intoniamo due celebri brani musicali
venerdì 8 Ottobre 2021
Marcella Filippa, “Ursula Hirschmann. Come in una giostra”, Aras edizioni, 2021, pp 180, € 16,00. Il volume presentato a Melfi (PZ) dove l’antifascista di origine tedesca, come già a Ventotene, trascorse alcuni mesi per restare accanto al marito Eugenio Colorni, condannato al confino
domenica 26 Settembre 2021
Alessandro Orlandini, Riccardo Bardotti, Michelangelo Borri, Pietro Clementi, Laura Mattei, “Storia della Resistenza senese”, con saggio introduttivo di Nicola Labanca, Istituto storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea “V. Meoni”, Betti editrice, 2021, pp 280, € 20
martedì 21 Settembre 2021
Il prestigioso riconoscimento ideato da Saverio Tutino assegnato alle memorie del militare e collaboratore di Patria indipendente scomparso nel 2020 a 99 anni. Alla premiazione anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e Walter Veltroni. Martedì 21 settembre cerimonia finale trasmessa in differita da Rai Radio3