venerdì 1 Giugno 2018
Murales contro tutti i muri
A Nuoro una bella iniziativa di arredo urbano che parla di Costituzione, antifascismo, Resistenza e libertà
venerdì 1 Giugno 2018
A Nuoro una bella iniziativa di arredo urbano che parla di Costituzione, antifascismo, Resistenza e libertà
venerdì 1 Giugno 2018
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
venerdì 1 Giugno 2018
Quel drammatico 21 marzo 1944. Come si salvò Enzo Berardi
venerdì 18 Maggio 2018
Un accenno di bilancio a 200 anni dalla nascita di Karl Marx: non solo un brano di storia intellettuale europea, divenuto ormai patrimonio della civiltà del mondo intero, ma un ingrediente indispensabile, anche se non esclusivo, per chiunque non accetti che il futuro sia del tutto in mano alle oligarchie economiche
venerdì 18 Maggio 2018
La complessa figura del bobbiese Giuseppe Bellocchio, generale degli Alpini, poi al Comando Generale del CVL assunto successivamente da Raffaele Cadorna, e poi al vertice del Comando Piazza Partigiano di Milano. Nel 1962 il suo rifiuto del “Piano Solo”
venerdì 18 Maggio 2018
Osimo, 22 aprile 2018: l’Anpi assegna il Premio Fabrizi. Il riconoscimento ad Aldo Tortorella, Laura Wronovsky, Paolo Berizzi, Damiano Costantini, il gruppo musicale Sambene, Zoro, presente la Presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo
venerdì 18 Maggio 2018
Vita di un grande combattente antifascista assassinato alle Fosse Ardeatine: nativo di Villacidro, si reca a Roma, poi in Istria, poi a Buenos Aires, successivamente in Francia, in Unione Sovietica, in Spagna dove combatte nelle Brigate Internazionali, e ancora in Francia, a Cagliari, a Ventotene al confino, a Roma dove combatte nei GAP. Infine la cattura, la tortura, l’omicidio
venerdì 18 Maggio 2018
Elio Bartolozzi, contadino toscano, deportato a Mauthausen, dopo una spiata, per aver soccorso due partigiani feriti
sabato 5 Maggio 2018
Ada Gobetti, a cinquant’anni dalla scomparsa: sarà tra i fondatori del Partito di Azione, commissario politico della IV Divisione GL «Stellina» in Val di Susa, trasformerà la sua casa di Torino e quella di Meana in punto di incontro e rifugio di partigiani e antifascisti
martedì 24 Aprile 2018
Intervista a Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo). La passione per la corsa. La scoperta della “questione sahrawi”, gli abitanti di quel territorio. La lotta in corso. La vita nel deserto