Quindicinale

N° 2

venerdì 16 Ottobre 2015

Dai valori della Costituzione alla cittadinanza attiva

Nel tempo della riforma costituzionale è bene ricordare i valori della Carta: pubblichiamo l’introduzione di Smuraglia al testo della Costituzione edito dall’ANPI nazionale, distribuito nello zaino dei ragazzi che hanno partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico a Ponticelli, alla presenza del Presidente della Repubblica e del ministro del MIUR

giovedì 1 Ottobre 2015

Sul sentiero di uno sguardo pulito e civile

Italo Calvino aveva la capacità di appartenere e allo stesso tempo di saper distinguere lì dentro, e nettamente, il bene dal male. Il suo status di presunto autore dai toni gelidi e difficilmente inclini alla profondità, alla pulsazione – oggetto di un antico dibattito riattivatosi di recente – era in realtà un dono di illuminazione […]

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 2 Anno I

del 1 Ottobre 2015

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

sabato 9 Dicembre 2023

Salvate il soldato Visini

Ogni conflitto bellico porta un carico di morte con ricadute drammatiche dall’onda lunghissima anche sulle comunità locali di provenienza dei militari. La Grande Guerra e una storia vera finora sconosciuta, riemersa grazie allo studioso Girolamo Prandini. Accadde ben prima dei fatti che ispirarono il film di Spielberg: racconta il sacrificio di una famiglia di Roccafranca, nel Bresciano, territorio dove la stragrande maggioranza dei richiamati e dei Caduti sono stati poveri contadini “sotto padrone”

venerdì 8 Dicembre 2023

L’Abruzzo e i trabocchi: ecco l’ambiente secondo Fratelli d’Italia

Le manovre politiche nella Regione governata dalla destra per cambiare la destinazione d’uso delle antiche “palafitte per la pesca”. L’obiettivo, contestano comitati cittadini, associazioni ambientaliste e per la tutela del patrimonio storico-culturale, Anpi locali, è permettere la trasformazione in ristoranti, aggirando le direttive europee. Le tipiche “le macchine di legno” nei ricordi dei vecchi pescatori

martedì 28 Novembre 2023

In Campania, a scuola si può diventare “Costituenti”. Un concorso di idee per attuare il 2° comma dell’art. 3

Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando

Resta informato