venerdì 16 Ottobre 2015
Il reddito dell’operaio e quello del top manager
Michele Ainis: “La piccola eguaglianza” Einaudi, 2015, pag. 138, 11 euro
Quindicinale
venerdì 16 Ottobre 2015
Michele Ainis: “La piccola eguaglianza” Einaudi, 2015, pag. 138, 11 euro
venerdì 16 Ottobre 2015
Occorre da parte delle istituzioni una presa di posizione netta sulle cause dell’archiviazione provvisoria del 1960, la spiegazione delle tante archiviazioni “definitive” degli anni 90, la messa a disposizione per tutti delle carte
venerdì 16 Ottobre 2015
Tsipras ha mostrato di conoscere in profondità la società greca, estremamente orgogliosa della propria tradizione e della propria cultura, che ha molto sofferto negli ultimi anni le imposizioni subite dall’esterno
venerdì 16 Ottobre 2015
Un colosso dell’editoria col 35% del mercato. Qualche polemica, ma nessuna grande attenzione o preoccupazione
venerdì 16 Ottobre 2015
Nel tempo della riforma costituzionale è bene ricordare i valori della Carta: pubblichiamo l’introduzione di Smuraglia al testo della Costituzione edito dall’ANPI nazionale, distribuito nello zaino dei ragazzi che hanno partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico a Ponticelli, alla presenza del Presidente della Repubblica e del ministro del MIUR
venerdì 16 Ottobre 2015
Una seconda Camera con funzione, di fatto, decorativa. Perché la riforma del bicameralismo indebolisce la divisione dei poteri e dà mano libera all’Esecutivo
venerdì 16 Ottobre 2015
La guerriglia per una democrazia che si fa carico di organizzare un’intera nazione, con le sue parti diverse che, anche se in lotta fra loro, sono unite sui valori di fondo e sul metodo democratico
venerdì 16 Ottobre 2015
Leggi razziali, Manifesto della razza, “La difesa della razza”. Tutto fra l’estate e l’autunno 1938. Ecco il volto del nazifascismo reale
venerdì 16 Ottobre 2015
Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Michele Ferrulli, Dino Budroni, Riccardo Magherini: un’inquietante serie di decessi che mette in discussione un intero sistema
giovedì 1 Ottobre 2015
Per alcuni di loro il riconoscimento per il contributo dato alla Resistenza e alla Liberazione sarà il primo conferito dalla Repubblica
giovedì 1 Ottobre 2015
Quel fiume di sangue del 1944: “desertificazione totale”. Il secondo raduno regionale delle ANPI Toscana. La memoria in musica, letture sceniche e spettacolo
giovedì 1 Ottobre 2015
Penalizzate nella scuola italiana la Storia e la Geografia. Superficiale lo studio della Seconda guerra mondiale. Tralasciato il tema dei crimini commessi dagli italiani
giovedì 1 Ottobre 2015
Al festival, sul grande schermo, il crimine e il degrado della vita umana ridotta a spazzatura, al pari dell’ambiente corrotto politicamente e fisicamente: il tempo che viviamo
giovedì 1 Ottobre 2015
Rileggendo “Il sentiero dei nidi di ragno” a trent’anni dalla scomparsa dell’Autore: una lettura di quegli anni con gli occhi di un bambino e con la geometrica fantasia del suo universo
giovedì 1 Ottobre 2015
Italo Calvino aveva la capacità di appartenere e allo stesso tempo di saper distinguere lì dentro, e nettamente, il bene dal male. Il suo status di presunto autore dai toni gelidi e difficilmente inclini alla profondità, alla pulsazione – oggetto di un antico dibattito riattivatosi di recente – era in realtà un dono di illuminazione […]
giovedì 1 Ottobre 2015
Sangue del mio sangue. Regia, soggetto e sceneggiatura di Marco Bellocchio, 2015. Con Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Filippo Timi, Lidiya Liberman, Fausto Russo Alesi
giovedì 1 Ottobre 2015
Chi lascia il luogo di origine per stanziarsi altrove. Le conseguenze psicologiche. La trasformazione del nostro Paese
giovedì 1 Ottobre 2015
Marco Rovelli: «Eravamo come voi – Storie di ragazzi che scelsero di resistere», Laterza (2015), pag. 257, Euro 20,00