giovedì 2 Giugno 2022
1943+20=1945+556+76=2 giugno 2022
Festa della Repubblica, una grande storia di democrazia raccontata attraverso i numeri. Perché non sono semplici cifre, ma una promessa di impegno per il futuro
Tema
giovedì 2 Giugno 2022
Festa della Repubblica, una grande storia di democrazia raccontata attraverso i numeri. Perché non sono semplici cifre, ma una promessa di impegno per il futuro
sabato 30 Aprile 2022
In mostra permanente a Casarsa (PN ) nel centro studi PPP una serie di dipinti e disegni degli anni giovanili. Nel centenario della nascita, per riscoprire la grandezza di un gigante della cultura (capace anche di restaurare affreschi con le cipolle)
venerdì 29 Aprile 2022
La mattina del 30 Aprile 1982 a Palermo trenta colpi di mitra uccidevano il segretario regionale del Pci siciliano e il suo autista, compagno di partito. Non un delitto “eccellente” di mafia, ma l’eliminazione di un uomo scomodo commissionata dai signori della guerra. All’interno, il video “Pio la Torre, venti anni dopo” di Ottavio Terranova
martedì 26 Aprile 2022
Non fu solamente armata, né solamente nazionale. Il suo significato non va smarrito: soprattutto è stata lotta antifascista per un mondo di pace, fratellanza e serenità. E con nuove ricerche si scopre che neppure “il buon tedesco” era solo
giovedì 14 Aprile 2022
Da più regioni e città il 10 aprile per festeggiare il 77° della cacciata dei nazifascisti grazie ai partigiani della gloriosa Brigata Cremona. Il racconto di una magnifica giornata celebrata nel segno della pace, la prima in presenza dopo la pandemia
martedì 22 Marzo 2022
In vista del Día de la Memoria por la Verdad y la Justicia, celebrato in Argentina il 24 marzo per ricordare le migliaia di vittime della dittatura militare, pubblichiamo un’intervista video allo “Schindler di Buenos Aires”. I desaparecidos come i migranti e i profughi di ogni guerra
mercoledì 11 Agosto 2021
Nel 77° della Liberazione di Firenze, i lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio insieme all’Anpi del territorio. Una storia dei nostri tempi. Di lotta e dignità, antifascismo e solidarietà
martedì 27 Luglio 2021
Un racconto fotografico delle tantissime Pastasciutte Antifasciste promosse dall’Anpi in tutta Italia
sabato 24 Luglio 2021
Oltre 100 eventi nel 2021 per la buona tradizione antifascista nata a Gattatico. E che cresce di anno in anno in tutta Italia, promossa dalle Anpi
lunedì 19 Luglio 2021
Grazie a una rete di 75 associazioni con l’Anpi, le istituzioni locali, le forze armate e l’università con Filippo Focardi, una lapide in memoria sul palazzo municipale. La città veneta tra le prime ad attribuire il tardivo ma dovuto riconoscimento alle vittime decimate da giustizia sommaria sui campi di battaglia