Tema

Anpi

lunedì 23 Ottobre 2023

Pace e diritti, evviva i partigiani! E con l’Anpi Monza Brianza ed Emergency è grande Festa

Una miriade di iniziative sta scandendo l’anno dell’80° nel territorio lombardo, un assaggio è stata la cinque giorni dal grande successo con incontri, mostre, concerti dei più grandi artisti folk e rock sulle note di canzoni che raccontano di antifascismo e Resistenza, una kermesse per condividere gioiosamente i valori della Costituzione e insieme un viaggio tra le lotte di ieri e di oggi. E il 28 ottobre si ribalta una data funesta per l’Italia intera con la proiezione del film “Vite parallele” di Massimo Smuraglia

martedì 17 Ottobre 2023

Quando il fascismo massacrava i civili in Grecia

A Morfovouni la celebrazione in memoria degli eccidi e delle devastazioni dei villaggi greci commmessi dalle truppe nazifasciste nel 1943. La sezione Anpi di Osimo e il comitato provinciale di Ancona invitati a portare il saluto poiché i Comuni di Limni Plastira e di Pyli hanno aderito a un partenariato: in quelle località venne siglato l’accordo di collaborazione tra i generali dell’Elas (Esercito popolare di Liberazione) e la divisione Pinerolo. I soldati italiani scelsero in larghissima parte di non consegnare le armi ai tedeschi e di combattere affianco dei partigiani greci

giovedì 12 Ottobre 2023

Santa Maria Capua Vetere, è qui la Festa. Ed è dell’Anpi provinciale di Caserta

“Resistenze in movimento”, la prima kermesse dell’associazione dei partigiani del territorio. Una due giorni, il 14 e 15 ottobre, ricca di incontri, presentazioni di libri, musica e molto altro, nella magnifica location di piazza Mazzini e del Salone degli specchi del Teatro Garibaldi. Ad aprire l’intenso programma una tavola rotonda con la partecipazione di Vincenzo Calò, della segreteria nazionale. Nell’anno dell’80°, si affronteranno una molteplicità di argomenti, dall’antifascismo ai valori sanciti nella Costituzione fino all’attualità, con i progetti di presidenzialismo-premierato e di autonomia differenziata

domenica 8 Ottobre 2023

La via maestra, una formidabile Anpi a una strapartecipata manifestazione

In 200mila a Roma per la mobilitazione nazionale promossa da 100 associazioni. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, dal palco di una piazza San Giovanni piena di persone come non si vedeva da tempo: “L’attacco folle e irresponsabile di Hamas ha già innescato una terribile reazione di Israele. Così come in Ucraina l’unica prospettiva, urgentissima, è quella di una soluzione politica. No al premierato, no all’autonomia differenziata, sciogliere le organizzazioni neofasciste e no alla toponomastica nostalgica”

martedì 3 Ottobre 2023

A perenne Memoria

Presentato anche per il 2024 il Progetto ANPI “Per la valorizzazione dei luoghi della Resistenza in Italia”, già approvato dal Ministero della Difesa per il contributo 2023. Grazie al quale è ancora possibile intervenire quest’anno su cippi, lapidi e monumenti che necessitano di urgente opera di restauro. C’è tempo fino a dicembre per riqualificare e le richieste vanno indirizzate all’ANPI Nazionale. E l’Associazione fa sapere che una parte dei fondi raccolti con la sottoscrizione per l’alluvione in Emilia-Romagna sarà destinata alle “pietre” partigiane danneggiate dal fango. Nell’articolo i riferimenti per chi è interessato

giovedì 28 Settembre 2023

Le note della libertà rinascono con il Canzoniere Vicentino

Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza

martedì 18 Luglio 2023

Buon compleanno (102) partigiano Turiddru!

Grandi festeggiamenti della sezione Anpi di Serradifalco e Montedoro (CL) per Gaspare Piazza, combattente in Piemonte con la seconda Divisione Monferrato del Corpo dei Volontari della Libertà. Una giornata particolare nella sua abitazione con la famiglia accanto e proseguita nel pomeriggio con la presentazione del primo numero dei Quaderni culturali della locale associazione a lui dedicati

martedì 11 Luglio 2023

Studiare sempre. La Formazione secondo l’Anpi

Un incontro nazionale, la relazione introduttiva del responsabile per tutto il territorio Paolo Papotti, la nomina di 63 nuovi formatori provinciali. Il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo: “L’aggiornamento continuo è centrale per quanti svolgono attività antifasciste. La nostra azione non si esaurisce nel contrasto al negazionismo, ma deve cercare di costruire una nuova narrazione della Resistenza che ambisca a diventare memoria collettiva e a tracciare le coordinate della rotta verso il futuro”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora