venerdì 11 Novembre 2022
Valditara, la lettera e i ruolini partigiani
Una missiva inviata dal neo ministro dell’Istruzione e Merito a tutte le scuole italiane sembra entrata quantomeno a gamba tesa sul delicato insegnamento della storia del 900
Tema
venerdì 11 Novembre 2022
Una missiva inviata dal neo ministro dell’Istruzione e Merito a tutte le scuole italiane sembra entrata quantomeno a gamba tesa sul delicato insegnamento della storia del 900
mercoledì 2 Novembre 2022
Il consiglio comunale approva una mozione con la proposta dell’associazione dei partigiani, Arci, Movimento europeo e Rete per la pace e il disarmo, e del direttore di “Avvenire”. Il presidente provinciale Anpi, Bruno Possenti: “Soddisfazione, soprattutto per un confronto civile e pacato”
domenica 30 Ottobre 2022
Una conversazione con la prima presidente della neonata sezione isolana. Un gruppo di lavoro antifascista dove giovani e donne hanno obiettivi chiari: legalità e libertà
sabato 29 Ottobre 2022
È solo l’ultimo oltraggio di una catena di scempi che si ripete da tempo. E tra gli obiettivi dei vili gesti anche Anna Frank
mercoledì 26 Ottobre 2022
Studiano in sezione, della sede hanno le chiavi e se ne prendono cura, fanno politica ma non quella dei partiti, tra bandiere partigiane, quadri di Guttuso e voglia di pace. L’associazione? Un “logo” di appartenenza e autorevolezza con la Costituzione antifascista come comune terreno valoriale di più generazioni
martedì 25 Ottobre 2022
Centinaia le mobilitazioni nella tre giorni promossa da Europe for peace, la rete di cui fa parte anche l’Anpi. In vista della manifestazione nazionale a Roma del 5 novembre, una galleria di immagini dalle iniziative che hanno animato le piazze italiane dal 21 al 23 ottobre
domenica 23 Ottobre 2022
È accaduto nella notte tra venerdì e sabato. I partigiani della sezione: “Non ci fermeranno”. La presidenza provinciale: “Un grave atto minatorio, un salto di qualità con potenziale rischio all’incolumità delle persone”. La segreteria nazionale: “Continueremo nel nostro dovere di antifascisti”. A esprimere solidarietà anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
sabato 22 Ottobre 2022
Promossa da un vastissimo cartello di associazioni fra cui l’Anpi, la manifestazione nazionale a Roma può diventare il punto di partenza di una fase nuova della lotta per la pace. Serve una spinta popolare, perché la guerra non è la normalità che vogliamo
mercoledì 19 Ottobre 2022
Inaugurata a inizio ottobre, con ausili multimediali accoglie i ricordi di partigiani, famiglie e tessuto sociale e industriale, intrecciando persone e territorio. E il Comune ha anche revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini
mercoledì 12 Ottobre 2022
Ottimo il bilancio della quattro giorni “Io Resisto 2022”. Dibattiti, ospiti di rilievo internazionale, spettacoli, concerti, mostre per conoscere le vicende del Donbass e la Spagna delle Brigate internazionali. E un focus sul confine tra informazione e propaganda con il presidente nazionale dell’associazione dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo