domenica 5 Giugno 2022
Quando galeotta è l’Anpi
La bella storia d’amore e impegno di Silvano e Chiara, giovani antifascisti genovesi che si sono fidanzati in pieno congresso nazionale e presto convoleranno a nozze
Tema
domenica 5 Giugno 2022
La bella storia d’amore e impegno di Silvano e Chiara, giovani antifascisti genovesi che si sono fidanzati in pieno congresso nazionale e presto convoleranno a nozze
mercoledì 1 Giugno 2022
Una montagna (resistente) di messaggi, e-mail, telegrammi, parole di affettuoso cordoglio affidate ai social, e anche ai telefoni privati dei dirigenti Anpi per la scomparsa del presidente emerito dell’associazione
lunedì 16 Maggio 2022
In questo tempo di guerra, l’Anpi è diventata il bersaglio grosso delle critiche allo schieramento pacifista. Ma la posta in gioco va ben oltre: è la memoria della Resistenza e l’attualità politica della lotta ai fascismi, rivelandosi così recente variante dell’abuso strumentale della storia, piegata a fini molto poco scientifici
martedì 10 Maggio 2022
Di fronte alle proteste di Anpi e della società civile hanno dovuto abbassare la cresta le organizzazioni dell’estrema destra che, autorizzate, si erano date appuntamento sul lungolago di Como per commemorare Mussolini e i gerarchi fucilati. Mauro Magistrati, comitato nazionale dell’associazione dei partigiani, che ha portato il saluto del presidente Gianfranco Pagliarulo: “È il momento di far sentire la forza della democrazia italiana”
giovedì 21 Aprile 2022
In vista del 25 aprile, un monologo per le scuole scritto e realizzato dalla sezione Anpi “Eugenio Santacesaria” di Mesagne per far immaginare agli studenti in che mondo buio sarebbero vissuti se il fascismo non fosse stato sconfitto
mercoledì 20 Aprile 2022
La riunione del massimo organismo dirigente scelto dal Congresso di Riccione. L’elezione del presidente Pagliarulo, della vicepresidenza e della segreteria. L’invasione russa dell’Ucraina, le critiche, la riaffermazione dell’autonomia di un’associazione rinnovata e aperta alle nuove sfide nel segno della continuità partigiana e antifascista
domenica 10 Aprile 2022
In platea a Riccione con Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi e già vicepresidente nazionale Anpi: “Dal Congresso Anpi l’unità delle forze democratiche e antifasciste”
giovedì 7 Aprile 2022
Se la Resistenza è insieme storia e mito, per l’Anpi è l’evento costituente. Come sottrarlo all’appropriazione propagandistica, tra rischi di incomprensione o, all’opposto, di banalizzazione? Le domande e le proposte di un giovane dell’associazione dei partigiani
mercoledì 6 Aprile 2022
Un’immersione tra le parole del 17° appuntamento plenario Anpi. Dai microfoni del palco alla platea, e ritorno, con Resistenza-Costituzione-diritti-neofascismo e quel lemma che sembra avere assunto una portata “rivoluzionaria” inimmaginabile fino a poche settimane fa, due sillabe appena: pace
martedì 5 Aprile 2022
Un’attitudine a lottare che discende direttamente dalle donne partigiane, perché per staffette o combattenti non c’era quasi mai un dì di festa e perché anche nel dopoguerra dovettero conquistare ogni diritto palmo a palmo. Le loro eredi hanno idee chiare, e soprattutto sanno metterle in pratica