venerdì 18 Maggio 2018
L’Anpi e alcune questioni connesse al 25 aprile
Il 7 maggio la Presidenza e la Segreteria nazionale dell’Anpi hanno approvato un documento in merito alla festa della Liberazione e ad alcune questioni collegate
Tema
venerdì 18 Maggio 2018
Il 7 maggio la Presidenza e la Segreteria nazionale dell’Anpi hanno approvato un documento in merito alla festa della Liberazione e ad alcune questioni collegate
venerdì 18 Maggio 2018
Nostalgie sul web: profili giuridici e possibili rimedi. Urgente e necessario che i cittadini segnalino contenuti apologetici del fascismo e pagine razziste alla Polizia Postale e/o all’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale)
venerdì 18 Maggio 2018
L’importanza dei simboli. Cresciuta in questo periodo la presenza neofascista nel paese. Sì a un museo del fascismo, ma in una grande città. Trasformare la ex Casa del fascio in un centro di accoglienza e di attuazione politiche di integrazione per migranti. Le ambiguità del sindaco
sabato 5 Maggio 2018
Ada Gobetti, a cinquant’anni dalla scomparsa: sarà tra i fondatori del Partito di Azione, commissario politico della IV Divisione GL «Stellina» in Val di Susa, trasformerà la sua casa di Torino e quella di Meana in punto di incontro e rifugio di partigiani e antifascisti
martedì 24 Aprile 2018
Un video ed un’interpretazione di “Bella Ciao” del gruppo Nuove Tribù Zulu. Un dono degli autori, in anteprima, ai lettori di “Patria Indipendente”
martedì 24 Aprile 2018
Dal 25 aprile alla Carta, i punti salienti di un patto su cui si è costruita la nuova Italia: antifascismo, pace, eguaglianza. La Resistenza, un messaggio di vita ed anche di affetto
martedì 24 Aprile 2018
Le “Ragazze di Via della Ripa”. Dopo l’esecuzione di cinque giovani era la volta di altri dieci renitenti. Ma operaie e operai di Forlì al fischio della sirena si fermarono per due giorni e manifestarono assieme a gruppi di donne della città e della campagna, e così salvarono i condannati a morte
martedì 24 Aprile 2018
Un florilegio di film europei contro l’occupazione del Terzo Reich. I registi Renè Clement, Pierre Melville, Joseph Losey, Andrej Tarkovski, Jan Nemec, Jiri Menzel, Volker Schlondorff, Mark Rothemund
martedì 24 Aprile 2018
Grave e improvvisa decisione della Giunta: una strada intitolata all’ex segretario del Msi proprio poco prima del 25 aprile. La protesta dell’Anpi: “La destra grossetana dove sta portando la città?”
martedì 24 Aprile 2018
Presentato presso la sede della Cgil nazionale il volume-intervista di Francesco Campobello a Carlo Smuraglia “Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica”. Gli interventi di Nino Baseotto, Isabella Insolvibile, Carla Nespolo, Franco Ippolito, Giovanni Maria Flick, Carlo Smuraglia