sabato 11 Dicembre 2021
Jean Dubuffet, il partigiano del disordine
A cura di Alessandra Ruffino, Jean Dubuffet, “Piccolo manifesto per gli amatori d’ogni genere”, Allemandi editore, 2021, pp 191, € 22
Tema
sabato 11 Dicembre 2021
A cura di Alessandra Ruffino, Jean Dubuffet, “Piccolo manifesto per gli amatori d’ogni genere”, Allemandi editore, 2021, pp 191, € 22
domenica 21 Novembre 2021
Avrebbe compiuto cento anni il 23 novembre 2021. Una voce stregata dalle sonorità jazz e un’ironia tanto irriverente da oscurare altre doti: suonava violino, pianoforte, tromba, sassofono, contrabbasso, fisarmonica. Figlio della Torino popolare e laboriosa, una vita veloce tra guerra, liberazione, ricostruzione e boom, rivoluzionò la musica italiana. Ai ritmi travolgenti dell’“amorevamericano”
sabato 13 Novembre 2021
Con la storia artistica della giovane soprano Claudia Muschio, un viaggio nell’opera lirica, genere musicale inventato in Italia appassionando le platee di tutto il mondo, eppure nel nostro Paese poco seguito dalle nuove generazioni. Che invece potrebbero consegnare al futuro la straordinaria produzione, tra gli altri, di Rossini, Donizetti, Puccini, Verdi
sabato 6 Novembre 2021
Artista sperimentatrice, “innamorata del punto interrogativo” per riflettere sul mondo femminile. Tra le opere più note, le gioiose sculture dalle dimensioni monumentali rivestite di mosaici di specchi, vetri e ceramiche. Inserite nell’ambiente, percorribili e vivibili: dal bar e il cinema nel seno di una Nanas, a Stoccolma, al Giardino dei Tarocchi a Capalbio in Toscana
lunedì 25 Ottobre 2021
Il Gruppo spontaneo di Magliano Alfieri e le antiche musiche contadine della piana del Tanaro, tra Langhe, Monferrato e Roero (terre di Pavese e di Fenoglio). Difese dall’oblio e tornate in vita, insieme a danze e feste popolari, grazie alla passione e all’impegno civile di giovani cantori
venerdì 22 Ottobre 2021
Al Museo Maxxi di Roma, in mostra fino al 13 febbraio, duecento scatti del celebre fotografo brasiliano. Per immergersi nell’incredibile diversità naturale della foresta pluviale e negli stili di vita dei popoli indigeni, i veri difensori dell’ecosistema, che lottano e resistono da cinquecento anni
venerdì 1 Ottobre 2021
Ovvero dipingere per non dimenticare l’“esemplare crimine contro l’umanità” commesso nei lager nazisti. Le opere del grande artista tedesco esposte in tutto il mondo. A cominciare, come monito, dalla Germania
domenica 26 Settembre 2021
Pierangelo Bertoli, cantatore di successi musicali indimenticabili quali A muso duro, Eppure soffia, Spunta la luna dal monte. Un artista che prima di tutti capiva dove stava andando il mondo, ma secondo un impiegato dell’anagrafe di professione faceva “l’invalido”
sabato 11 Settembre 2021
Custodi dell’antico patrimonio di musica e cultura del Gargano, scoperto e valorizzato prima all’estero che in patria. Il gruppo e le danze resi celebri nel mondo grazie ad artisti folk quali Eugenio Bennato e Teresa De Sio
venerdì 27 Agosto 2021
Da “I pugni in tasca” a ”Marx può aspettare”, viaggio nel cinema ribelle di Marco Bellocchio