sabato 17 Luglio 2021
Arte e libertà nel secolo dove “i roghi arsero”
Diego Antonio Collovini, “Il sorriso di Antonello”, Campanotto editore, collana Narrativa, 2021, pp 176 € 18
Tema
sabato 17 Luglio 2021
Diego Antonio Collovini, “Il sorriso di Antonello”, Campanotto editore, collana Narrativa, 2021, pp 176 € 18
sabato 5 Giugno 2021
Cccp e Csi, quando due tra i principali gruppi dell’epopea punk e rock italiana erano “fedeli alla linea”, fino alla parabola dei Pgr
sabato 22 Maggio 2021
Ugo Nespolo, “Per non morire d’arte”, Einaudi collana “Vele”, 2021, pp 152, € 12
giovedì 20 Maggio 2021
La pittura e la scultura sono state testimoni della Resistenza, raccontando partigiani e staffette, stragi e azioni eroiche. E così le opere di Picasso e Moore, Chagall e Guttuso, Zigaina e Manzù, Levi e Mazzacurati e di tanti altri grandi interpreti del loro tempo, grazie alla capacità di emozionare chi le guarda, saranno il nuovo, potente motore di memoria democratica
domenica 16 Maggio 2021
Alcune dipinsero e scolpirono per le Case reali di tutta Europa, altre guidarono prestigiose botteghe. Interpreti importanti del Rinascimento e del Barocco per secoli ignorate dalla storiografia ufficiale. Si prova a recuperare anche grazie a mostre. Terza tappa ideale a Milano, Palazzo Reale, 130 opere di 34 grandi talenti al femminile
domenica 9 Maggio 2021
Edicole laiche, nicchie e street art in un pellegrinaggio capitolino di sacralità civile e popolare dedicato a combattenti della Resistenza, scienziate, letterate, musiciste. Donne lasciate ai margini della memoria
martedì 27 Aprile 2021
Oggi nel giorno dell’ultimo saluto alla “Rossa”, abbiamo immaginato di accompagnare la Pantera della musica civile al ritmo dei brani resistenti interpretati in oltre mezzo secolo di carriera
martedì 13 Aprile 2021
Tra alcol, violenza, carcere e il blues. La musica e la vita in fuga del folksinger afroamericano dalla Lousiana del Ku Klux Klan al Texas degli anni 30 e la grazia per una canzone, fino a New York nel ghetto di Harlem
sabato 3 Aprile 2021
“Una stella per Nella”, la graphic novel realizzata dalle studentesse adolescenti Marta De Vincenzi e Maddalena Stellato su progetto di Anpi Chiavari. E il Presidente le invita al Quirinale
venerdì 2 Aprile 2021
Anche statue, architetture, affreschi dedicati a Caduti e partigiani hanno una storia, spesso ignorata o dimenticata. Un tesoro tutto da raccontare, anche sui social: è l’iniziativa 2.0 promossa dal comitato provinciale Anpi di Ravenna