Tema

Costituzione

mercoledì 22 Dicembre 2021

La lezione dei 12 prof disobbedienti al tempo d’oggi

La conferenza conclusiva, a Padova, del progetto Anpi “Ci fu chi disse no”, mettendo al centro il valore democratico della cultura e della scuola, è stata più di un dovuto atto di recupero nella memoria pubblica dei professori che non giurarono fedeltà al fascismo. Perché nel contrasto a populismi e revisionismi, diffidenza verso la scienza e nuove insidie all’autonomia di ricerca, la soluzione c’è. E si chiama Costituzione

mercoledì 15 Dicembre 2021

Il pericoloso “patriottismo” di Giorgia Meloni

Torna all’attacco della Costituzione del 1948, la numero uno di FdI per riscriverla a suo uso e consumo, come non aveva osato neppure la Lega. Nella sua proposta: la derubricazione dei poteri, già compromessi, del parlamento, la relega in soffitta di ogni partecipazione popolare, e l’elezione a suffragio universale e diretto del presidente della repubblica

sabato 27 Novembre 2021

Isnello (PA) revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Dopo 97 anni, la patria del partigiano Jacon, trucidato nel biellese, cancella l’onorificenza. La richiesta dell’Anpi Palermo lo scorso settembre. Il presidente e coordinatore Sicilia, Ottavio Terranova: “Un bel risultato che si aggiunge alla battaglia toponomatica in tutta l’isola”

giovedì 11 Novembre 2021

Brindisi al Governo: “Sciogliete Forza Nuova”

Una mozione approvata ieri dal Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta a chiedere all’esecutivo nazionale lo scioglimento per decreto delle organizzazioni neofasciste e a vietare le loro manifestazioni. Il sì all’unanimità (ma la destra si sfila). Il documento frutto anche dell’impegno sul territorio del comitato provinciale Anpi per una grande alleanza democratica

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Evviva la Resistenza! Evviva i partigiani! Cantiamo l’80° con Fausto Amodei

Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto

domenica 27 Aprile 2025

God save la Liberazione! Il lungo 80° in Bassa Romagna

Alfonsine, Cotignola, Fusignano e Lugo cacciarono i nazifascisti il 10 di quel mese del 1945, dopo una durissima battaglia combattuta dal Gruppo Cremona e dalla brigata garibaldina del comandante Bulow sulle sponde del fiume Senio. A celebrare l’importante ricorrenza sono stati anche Carlo e Camilla d’Inghilterra insieme al Presidente Mattarella con una visita nel capoluogo Ravenna, incontrando partigiani e Anpi. E per l’anniversario nazionale, il 25 Aprile, grande iniziativa nel solco della tradizione lungo gli argini del corso d’acqua dove passava la Linea Gotica, per la prima volta con la partecipazione di tutti i Comuni del territorio

sabato 26 Aprile 2025

Un Papa venuto da (molto) lontano

Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza. Era inviso a molti, che ora ostentano cordoglio, per i pronunciamenti a contrasto di razzismo, le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione, lo scempio delle guerre ormai massacro di civili, soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali). Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato