venerdì 6 Marzo 2020
Della morte e della compassione
Silvio Villa, “L’amico fucilato” e altri episodi della Grande Guerra, cura e traduzione di Francesco Durante, Neri Pozza, pp. 125, € 12,50
Tema
venerdì 6 Marzo 2020
Silvio Villa, “L’amico fucilato” e altri episodi della Grande Guerra, cura e traduzione di Francesco Durante, Neri Pozza, pp. 125, € 12,50
venerdì 6 Marzo 2020
Oum Kaltoum, la voce dell’Egitto. “Ha cantato per celebrare la fusione tra Siria ed Egitto, per il crollo della monarchia irachena, per la sottratta Palestina e per le donne libiche. Ha cantato per gli uomini che lavoravano negli sperduti cantieri del deserto, per i contadini divenuti operai, costruttori e soldati”
venerdì 6 Marzo 2020
L’artista tedesco: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Collaborò con la Bauhaus e fu perseguitato dai nazisti perché, di natali svizzeri, venne accusato di essere “ebreo e straniero”, esponente di “un’arte degenerata”. Moriva esule 80 anni fa
venerdì 6 Marzo 2020
Antonio Gramsci, Scritti di letteratura, a cura di Lelio La Porta, Editori Riuniti, 2019, pp. 196, €12,75
venerdì 6 Marzo 2020
Il mondo dell’associazionismo democratico, a cominciare dall’Anpi, può e deve fare la sua parte, operando perché alla paura si sostituisca la ragionevole consapevolezza del rischio. Ancora una volta si può battere un nemico grande e pericoloso a partire dall’unità del popolo, dalla solidarietà fra generazioni, dal sostegno alle istituzioni democratiche. Ha ragione il Presidente della Repubblica: “Niente ansia. Uniti ce la faremo”
martedì 3 Marzo 2020
Addio in Nicaragua a Ernesto Cardenal, poeta e sacerdote, teologo e rivoluzionario. La sua arte era contro le ingiustizie, al servizio dei diritti. Di tutti. Attivista del Fronte sandinista operò nella resistenza al regime dei Somoza. Fu ministro della Cultura nel governo di Ortega
venerdì 14 Febbraio 2020
Specchio del Paese (forse) anche l’edizione dei record. Tra tradizione, polemiche, cover, reunion (tante), novità (poche). La modernità di Andromeda nel brano di Elodie. E Achille Lauro sottrae il motto “me ne frego” all’ultradestra
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Alessandro Bianchi, professore di un’università telematica, già rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e ministro dei Trasporti. Studiare online. I giovani, Greta e le sardine: sorrisi belli, gioiosi e intelligenti
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Carlo Greppi. “La storia sei tu – 1000 anni in 20 nonni”, illustrazioni di Marco Paschetta, Rizzoli, 22 euro, 204 pagine, 2019
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Guido Vitiello, docente di Teoria del cinema alla Sapienza di Roma, a proposito del suo saggio “Una visita al Bates Motel”, Adelphi editore, pp. 251, 125 ill. colori e b/n, € 32,30