martedì 7 Giugno 2022
Se la storia è vista dalla scalinata di Odessa
Dalla guerra di Crimea alla guerra di Putin. Per provare a leggere vicende d’Europa lunghe più di centocinquant’anni
Tema
martedì 7 Giugno 2022
Dalla guerra di Crimea alla guerra di Putin. Per provare a leggere vicende d’Europa lunghe più di centocinquant’anni
lunedì 9 Maggio 2022
La nuova sezione ha celebrato a Barcellona la ricorrenza del 25 aprile facendo rete con i rappresentanti delle istituzioni dei due Paesi e con altre associazioni democratiche, alla presenza del Console generale d’Italia. Tra incontri antifascisti, musica e proposte culturali anche la sindaca della grande città catalana si iscrive all’associazione dei partigiani
martedì 3 Maggio 2022
L’Irlanda del Nord va al voto il prossimo 5 maggio. I risultati potrebbero aggiudicare la vittoria alla “nazionalista”, cattolica, progressista e repubblicana Sinn Féin che, per la prima volta nella storia, dovrebbe esprimere il primo ministro con la candidata Michelle O’Neill. Avvicinando Belfast a Dublino tra Brexit e processo di pace
venerdì 1 Aprile 2022
Non c’è politica di difesa (e nemmeno militare) se non al servizio di una visione di relazioni internazionali che esprima scelte fondamentali, obiettivi, modalità, sostenuta dai cittadini e che a loro, con le elezioni, va sottoposta con chiarezza. Ma è proprio questa cornice a essere assente
venerdì 1 Aprile 2022
Dalla ventilata rinuncia a entrare nella Nato alla necessità di riforme, passando per il rispetto dei diritti fondamentali e delle minoranze, i molti nodi da sciogliere per immaginare un futuro allargamento (già richiesto anche da altri Paesi)
martedì 1 Marzo 2022
Il dramma della guerra in Ucraina: “Nelle ore buie della storia vale ciò che siamo, valgono le nostre scelte”
giovedì 24 Febbraio 2022
Ferma condanna dell’invasione Russa dell’Ucraina: “atto di guerra”. Sabato mobilitazioni in tutta Italia e a Roma manifestazione nazionale, con decine di presidi fin da oggi: “l’Italia fuori da ogni operazione bellica nel pieno rispetto dell’art. 11 della Costituzione, “no all’escalation militare come replica alle armi”
martedì 8 Febbraio 2022
“La storia insieme”, un approfondito e avvincente convegno a Gorizia, sui luoghi di fatti drammatici, per rispondere a nostalgie revansciste, mistificazioni e riabilitazioni del fascismo. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo: “Il 10 febbraio sia giornata di tutte le memorie: delle foibe, degli esodati, delle stragi in Slovenia e al confine. Di rispetto e non di oltraggio, di analisi e non propaganda, di fraternità e non di odio”
domenica 30 Gennaio 2022
Cinquant’anni fa la strage di Derry. Con le 14 vite spezzate dai proiettili dei paracadutisti dell’Esercito britannico morivano le ultime speranze di fermare la violenza nell’Irlanda del Nord, figlie degli ideali di pace che avevano animato le mobilitazioni per i diritti civili nella seconda metà degli anni 60
mercoledì 26 Gennaio 2022
Un piccolo monile greco ritrovato in Italia racconta della liberalità degli ottomani e di antiche e nuove vessazioni in tutta Europa contro il popolo ebraico. Fino allo sterminio