mercoledì 11 Novembre 2020
Una targa sul fiume Bača
Associazioni della Resistenza italiana e slovena insieme, nel segno della fratellanza democratica e dell’unione tra popoli, per l’omaggio a 17 partigiani friulani Caduti
Tema
mercoledì 11 Novembre 2020
Associazioni della Resistenza italiana e slovena insieme, nel segno della fratellanza democratica e dell’unione tra popoli, per l’omaggio a 17 partigiani friulani Caduti
mercoledì 11 Novembre 2020
Grave la lettera del direttore scolastico delle Marche inviata agli studenti lo scorso 4 novembre, e non solo per i foschi richiami al ventennio fascista. Ricalcando la rimozione messa in atto dai governi del primo dopoguerra, mira oggi a ostacolare la ricerca e ogni esame di coscienza sul nostro passato
lunedì 26 Ottobre 2020
Inaugurato a Nemi, città metropolitana di Roma, un monumento donato dall’associazione dei para’ dei Castelli Romani. Dura la reazione dell’Anpi: “è simbologia nazifascista”, ma il sindaco difende l’opera
lunedì 19 Ottobre 2020
Da Marzabotto, nel 76° della strage nazifascista, il racconto dell’omaggio alle centinaia di vittime. Istituzioni, giovani e partigiani insieme. I dirigenti e iscritti Anpi anche ricordando Carla Nespolo, la presidente nazionale recentemente scomparsa
venerdì 16 Ottobre 2020
Il Segretario di Stato americano Pompeo, già respinto da Papa Francesco, chiede all’Italia di spostare dalla base in Germania a quella di Aviano, destinata a diventare la principale base Us Air Force in Europa, uno squadrone di F16 ed un ulteriore armamento atomico
giovedì 1 Ottobre 2020
Volker Ullrich, “1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich”, Feltrinelli 2020, € 22
giovedì 1 Ottobre 2020
28 novembre 1942: la nave britannica con a bordo circa 1.200 persone, in larga parte prigionieri di guerra, viene affondata per errore da un sommergibile tedesco. È strage. Il ricordo di Domenico Masullo e Gino Caldiron, due fra le centinaia di vittime italiane
domenica 27 Settembre 2020
Mentre Napoli insorgeva nelle Quattro giornate, la rabbia delle truppe naziste si sfogò sulle popolazioni dei paesi limitrofi con stragi, razzie, distruzioni di case. Vicende ancora affidate solo a ricordi famigliari, che devono entrare a pieno titolo nella memoria nazionale
domenica 27 Settembre 2020
“Dentro la Resistenza”, un raro documentario dell’Istituto campano per la storia della Resistenza con le testimonianze di molti protagonisti delle Quattro giornate di Napoli e delle tante altre località del territorio che contemporaneamente insorsero contro l’occupazione nazifascista