martedì 24 Aprile 2018
BUON 25 APRILE!
Un video ed un’interpretazione di “Bella Ciao” del gruppo Nuove Tribù Zulu. Un dono degli autori, in anteprima, ai lettori di “Patria Indipendente”
Tema
martedì 24 Aprile 2018
Un video ed un’interpretazione di “Bella Ciao” del gruppo Nuove Tribù Zulu. Un dono degli autori, in anteprima, ai lettori di “Patria Indipendente”
martedì 24 Aprile 2018
Dal 25 aprile alla Carta, i punti salienti di un patto su cui si è costruita la nuova Italia: antifascismo, pace, eguaglianza. La Resistenza, un messaggio di vita ed anche di affetto
martedì 24 Aprile 2018
Le “Ragazze di Via della Ripa”. Dopo l’esecuzione di cinque giovani era la volta di altri dieci renitenti. Ma operaie e operai di Forlì al fischio della sirena si fermarono per due giorni e manifestarono assieme a gruppi di donne della città e della campagna, e così salvarono i condannati a morte
martedì 24 Aprile 2018
Un florilegio di film europei contro l’occupazione del Terzo Reich. I registi Renè Clement, Pierre Melville, Joseph Losey, Andrej Tarkovski, Jan Nemec, Jiri Menzel, Volker Schlondorff, Mark Rothemund
martedì 24 Aprile 2018
Il film-documentario di Enzo Rizzo su Pompeo Colajanni, lo straordinario comandante partigiano. Le parole di Emanuele Macaluso, Salvatore Nicosia, Ottavio Terranova, Albertina Soliani
martedì 24 Aprile 2018
“Una viennese a Parigi”, il romanzo di Ernst Lothar sul coraggio di una ragazza nella Francia occupata. Edizioni e/o, pp. 512, 19 euro
martedì 24 Aprile 2018
Grave e improvvisa decisione della Giunta: una strada intitolata all’ex segretario del Msi proprio poco prima del 25 aprile. La protesta dell’Anpi: “La destra grossetana dove sta portando la città?”
martedì 24 Aprile 2018
Presentato presso la sede della Cgil nazionale il volume-intervista di Francesco Campobello a Carlo Smuraglia “Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica”. Gli interventi di Nino Baseotto, Isabella Insolvibile, Carla Nespolo, Franco Ippolito, Giovanni Maria Flick, Carlo Smuraglia
martedì 24 Aprile 2018
Le esperienze figurative dell’immediato dopoguerra. Le istantanee della Liberazione. Il film di Bertolucci
martedì 24 Aprile 2018
“Da anni i governi che hanno diretto le sorti della nazione si rifiutano di accettare pienamente il valore storico e politico della lotta antifascista. Proprio in queste settimane i contrasti più acuti sono esplosi in modo nuovo, sconvolgente, preoccupante”