sabato 6 Maggio 2023
Un murales per il partigiano ragazzo
Il 25 aprile, giorno della Liberazione, è stata inaugurata a Francavilla Fontana (BR) un’opera in onore di Donato Della Porta, morto a 22 anni per difendere i suoi compagni
Tema
sabato 6 Maggio 2023
Il 25 aprile, giorno della Liberazione, è stata inaugurata a Francavilla Fontana (BR) un’opera in onore di Donato Della Porta, morto a 22 anni per difendere i suoi compagni
lunedì 1 Maggio 2023
Nel 1923 Mussolini soppresse con legge la Festa celebrata dai lavoratori di tutto il mondo. Ma il regime non riuscì mai a cancellarla. Bandiere rosse confezionate in casa clandestinamente, scritte sui muri, su tram e autobus spuntavano ogni anno quel giorno, anche durante l’occupazione. Perché la resistenza popolare non smise mai di onorarla, d’altronde lo avevano fatto addirittura gli antifascisti al confino
mercoledì 26 Aprile 2023
Palmiro Gonzato, “Una vita dalla parte giusta”, a cura di Aharon Quincoces, disegni di Marina Reissner, Impremix edizioni, 2023, pp 272, € 16,00. Le memorie che diventano racconto di storia. Quelle di un uomo che ha cominciato a combattere il fascismo all’età di 17 anni e ha continuato a vivere nel segno dei valori della Resistenza. Ora ne ha 97
martedì 14 Marzo 2023
Sandro Romito racconta la storia del padre Umberto, combattente nelle Brigate Garibaldi. Le azioni di guerriglia contro i tedeschi che avevano invaso la regione, sottoponendola a diretta amministrazione, in appoggio ai fascisti di Salò. Non facevano prigionieri: ti fucilavano o ti facevano sbranare dai cani. Sandro e la famiglia hanno intenzione di iscriversi all’Anpi, in una sezione del Sud, dove l’associazione cresce sempre più
martedì 7 Marzo 2023
La vicenda resistente di Maia, al secolo Tina Pontoriero, che trasferitasi dalla Calabria al Piemonte, operò con tutta la famiglia nell’VIII Divisione Valle Orco. Arrestata dalla XMas su delazione, e torturata, non parlò. In occasione dell’8 Marzo, un’anticipazione riservata a Patria di un libro in uscita nei prossimi mesi. Perché c’è ancora molto da scoprire sul contributo del Meridione alla Liberazione del Paese, e soprattutto su quanto fu eroico l’apporto delle donne
sabato 28 Gennaio 2023
In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, prorogati i termini, c’è tempo fino al 20 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare
giovedì 19 Gennaio 2023
Era bambina quando aveva raggiunto il padre Eusebio a Castel Baronia, dove era stato confinato, e vi aveva frequentato la 5ª elementare. Diverrà partigiana nella brigata Curiel. Il paese campano le aveva conferito la cittadinanza onoraria
sabato 31 Dicembre 2022
Non ci coglierà impreparati il 2023, in cui ricorre un doppio anniversario. L’Anpi è consapevole di dover sostenere nuove e ancor più dure battaglie in difesa della Costituzione e della memoria della Resistenza, ma sa di poter contare sull’impegno delle donne e uomini e giovani che ne sono la testa, le gambe e il cuore
martedì 20 Dicembre 2022
Protagonista di una storia resistente ancora poco conosciuta, subito dopo l’armistizio, il contributo di giovani volontari alla rinascita di reparti di punta dell’Esercito e della Marina poi confluiti nel Corpo Italiano di Liberazione (Cil), ha ricevuto alla memoria la Medaglia commemorativa per la guerra di Liberazione
giovedì 15 Dicembre 2022
Il tradizionale omaggio ai caduti partigiani delle Anpi Lavagna e Valli Aveto-Sturla-Graveglia quest’anno ha riservato una bellissima sorpresa. E intanto la mappa online dei luoghi della Resistenza nel Tigullio vola nelle visualizzazioni