sabato 6 Maggio 2023
Un murales per il partigiano ragazzo
Il 25 aprile, giorno della Liberazione, è stata inaugurata a Francavilla Fontana (BR) un’opera in onore di Donato Della Porta, morto a 22 anni per difendere i suoi compagni
Tema
sabato 6 Maggio 2023
Il 25 aprile, giorno della Liberazione, è stata inaugurata a Francavilla Fontana (BR) un’opera in onore di Donato Della Porta, morto a 22 anni per difendere i suoi compagni
giovedì 4 Maggio 2023
Nicoletta Bourbaki, “La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana”, Alegre edizioni, pp 296, € 17,10 e-book € 9,90
mercoledì 3 Maggio 2023
3 maggio 1945, da combattenti per la libertà decorati e acclamati in Albania a detenuti in campo di concentramento
lunedì 1 Maggio 2023
Nel 1923 Mussolini soppresse con legge la Festa celebrata dai lavoratori di tutto il mondo. Ma il regime non riuscì mai a cancellarla. Bandiere rosse confezionate in casa clandestinamente, scritte sui muri, su tram e autobus spuntavano ogni anno quel giorno, anche durante l’occupazione. Perché la resistenza popolare non smise mai di onorarla, d’altronde lo avevano fatto addirittura gli antifascisti al confino
domenica 30 Aprile 2023
Un risultato dell’impegno Anpi. La massima onorificenza della Repubblica attribuita per il contributo della popolazione alla Resistenza consegnata dal prefetto il 25 aprile, sulle note di una corale Bella Ciao. Il presidente provinciale dei partigiani, Paolo Scipioni: “Un riconoscimento all’umanità del rifiuto del nazifascismo”. Nel territorio dove la Costituzione vive e fa progetti per il futuro, anche a suon di musica. Con il “Battaglione Batà”
martedì 25 Aprile 2023
Il racconto della lotta e della vittoria contro il nazifascismo attraverso le più belle canzoni scritte dopo la Liberazione. Da Cantacronache ai Modena City Ramblers, passando per una lunga serie di compositori, tra cui Moricone e Trovajoli, cantautori, parolieri, interpreti: Jannacci, Ferri, De André, Lolli, Guccini, fino all’album appena uscito di Capossela. Storie vere, ricordando oggi e sempre
giovedì 20 Aprile 2023
Una piccola ma esemplare storia, rimasta nascosta per lunghi anni e che grazie alla tenacia e alla passione di Annamaria Del Bono, presidente della sezione Anpi di Roncadelle (BS), oggi è patrimonio condiviso: il 25 aprile il palazzo del Municipio sarà intitolato alla coraggiosa e generosa combattente Carmelita Trainini, arrestata e torturata dai nazifascisti, prima donna eletta in Consiglio comunale nel 1946, scomparsa esattamente vent’anni fa
lunedì 17 Aprile 2023
Da domani (18 aprile) sul sito del Memoriale della Resistenza Italiana – www.noipartigiani.it – cinque audioracconti. Qui proponiamo anche un vocabolario utile a combattere l’uso disinvolto delle cose dette e di quelle taciute, per arrivare preparati a un 25 aprile uguale a tutti gli altri, ma molto diverso. Parole che ne combattono altre. Da ripassare
sabato 15 Aprile 2023
Nel romanzo del giornalista e scrittore Paolo Fallai, “Un inverno lungo un anno”, il racconto degli ultimi giorni dell’assedio delle truppe naziste in ritirata e delle avventure eroiche di Giulio, un ragazzo di 12 anni costretto a diventare improvvisamente adulto per essere utile alla causa partigiana
venerdì 14 Aprile 2023
Il 25 aprile l’Anpi in tutta Italia deporrà un fiore nei luoghi dove le donne che operarono nella Resistenza vennero torturate o uccise dai nazifascisti e sotto le targhe delle vie a loro intitolate (troppo poche ancora). Perché finalmente si conosca e ri-conosca il valore del loro martirio. È il dovere della memoria oggi