Tema

Resistenza

sabato 27 Novembre 2021

Isnello (PA) revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Dopo 97 anni, la patria del partigiano Jacon, trucidato nel biellese, cancella l’onorificenza. La richiesta dell’Anpi Palermo lo scorso settembre. Il presidente e coordinatore Sicilia, Ottavio Terranova: “Un bel risultato che si aggiunge alla battaglia toponomatica in tutta l’isola”

venerdì 12 Novembre 2021

Se anche la Regione Piemonte censura la storia

A poche ore dall’incontro con Eric Gobetti, “Fascismo, guerra e foibe”, in programma questa sera alla Casa della Resistenza di Verbania, il Consiglio regionale rimuove il sostegno e la città si sveglia tappezzata di manifesti di CasaPound “contro il vostro odio”. Luisa Mazzetti, Anpi provinciale: “Scioccati e preoccupati”

giovedì 21 Ottobre 2021

I fortunati 100 anni del partigiano Emilio Pegoraro

A Padova grande evento dedicato all’importante anniversario. Presenti anche esponenti della giunta comunale. Il festeggiato: “Continuare a raccontare nelle scuole cos’è stata la tragica esperienza nazifascista. La Costituzione va rispettata, così come devono essere sciolte tutte le organizzazioni riconducibili al fascismo. Ci sono norme precise al riguardo”

mercoledì 29 Settembre 2021

Amministrative, gli appelli delle Anpi ai cittadini

Da Milano alla Puglia, da Roma alla Sardegna e la Calabria, l’invito è a una scelta consapevole. Perché senza antifascismo non c’è democrazia e il voto locale è “un fronte decisivo” della battaglia contro ricorrenti tentazioni autoritarie e un progetto di revisionismo che passa anche attraverso l’intitolazione di vie e piazze a personaggi “condannati dalla storia e dai tribunali”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 7 Novembre 2025

Gli omicidi di Valarioti e Losardo. “Sostenete i nostri docufilm contro la ’ndrangheta”

Prodotti da Ugly Films, piccola ma battagliera società cinematografica indipendente, promossi in collaborazione con l’Anpi provinciale di Reggio Calabria, i due cinedocumentari raccontano due vicende umane inedite della lotta alle mafie, e hanno fatto riaprire le indagini su almeno uno dei due casi. Dopo le presentazioni in Calabria, le opere sono in tour per l’Italia. Per sostenere le spese di realizzazione, ingenti in una piccola realtà, l’associazione dei partigiani reggini ha lanciato un appello e una sottoscrizione. Storie come quelle di tante altre vittime innocenti della barbarie mafiosa e ‘ndranghetistica sono più attuali che mai e non possono restare nel dimenticatoio. Soprattutto tra le giovani generazioni. “Aiutateci a portarle ovunque sia possibile”. Le coordinate bancarie per contribuire

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora