domenica 13 Giugno 2021
Resistenza con la erre maiuscola
AA. VV. “Fermammo persino il vento. Racconti e letteratura di partigiani”, a cura di Domenico Gallo e Marco Codebò, Shake Edizioni, 2021, pp 240, € 16.00
Tema
domenica 13 Giugno 2021
AA. VV. “Fermammo persino il vento. Racconti e letteratura di partigiani”, a cura di Domenico Gallo e Marco Codebò, Shake Edizioni, 2021, pp 240, € 16.00
sabato 12 Giugno 2021
La storia di libertà vissuta in Italia e in America latina da un combattente della Resistenza delle Marche. Le delusioni del dopoguerra nel nostro Paese e l’impegno contro le dittature militari di oltreoceano, l’incontro con Fidel Castro
venerdì 11 Giugno 2021
Daniele Susini, “La resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi 1939-1945”, Donzelli editore, 2021, pp 256, € 26,60
mercoledì 9 Giugno 2021
Paolo Orlandini aveva 97 anni, giovanissimo si era assunto una responsabilità enorme. Straordinariamente lucido fino alla fine, era preoccupato per l’avanzare di una destra violenta che gli ricordava il perché della sua scelta partigiana
martedì 1 Giugno 2021
Nella città calabrese aprire una sezione dell’associazione dei partigiani rappresenta una sfida alla criminalità organizzata e si può avere paura anche di riunirsi. La bellissima storia di un gruppo di giovani che vogliono stare nell’Anpi
lunedì 31 Maggio 2021
Venticinque anni fa moriva uno dei segretari generali Cgil più amati e stimati. Ha attraversato molte sofferte stagioni della storia democratica italiana. “In più occasioni l’ho sentito riflettere amaramente sul fatto che a nessun sindacato in Europa era mai stato chiesto di farsi carico di un peso così grande”
domenica 30 Maggio 2021
Addio a Santo Santino, comandante partigiano originario di Gratteri, Palermo. È scomparso a Livorno, 99 anni, riposerà per sempre in Sicilia. Amava ripetere: “le parole convincono, le azioni trascinano, guai a perdere la dignità di uomini!”
domenica 30 Maggio 2021
L’avventura nella Resistenza, a Parigi, dei Volontari della Libertà, un gruppo di giovanissimi guidato da un coetaneo non vedente. La rete e il ruolo della stampa clandestina, le delazioni, la cronaca della prigionia a Buchenwald fino alla liberazione del lager
venerdì 28 Maggio 2021
Il 28 maggio 1944 la città di Aprilia, territorio di Latina, cacciava tedeschi e fascisti. Ma l’annuale ricorrenza istituita dal Comune è stata intitolata a una battaglia, cancellando così quattro mesi di lotta e assolvendo gli occupanti da ogni responsabilità per le migliaia di morti, italiani e alleati
domenica 23 Maggio 2021
Laura Artioli, “Con gli occhi di una bambina – Maria Cervi, memoria pubblica della famiglia”, prefazione di Walter Veltroni, postfazione di Luciano Casali, Viella edizioni, 2020, pp 204, € 23,00