venerdì 27 Agosto 2021
Da vecchi si ripensa, si diventa più liberi
Da “I pugni in tasca” a ”Marx può aspettare”, viaggio nel cinema ribelle di Marco Bellocchio
Tema
venerdì 27 Agosto 2021
Da “I pugni in tasca” a ”Marx può aspettare”, viaggio nel cinema ribelle di Marco Bellocchio
giovedì 15 Luglio 2021
A Vairano Patenora, nel casertano, la strada dedicata a un fascista è diventata via Giancarlo Siani, giornalista vittima della camorra. Grazie a un corale impegno di istituzioni, cittadini e all’eclettico e notissimo artista ed ex Iena. Iscritto all’Anpi
martedì 15 Giugno 2021
A San Giovanni in Persiceto (BO) la street artist di fama internazionale Alice Pasquini omaggia le soggettività femminili che resistettero al nazifascismo armate solo di creatività strategica, intelligenza sociale e coraggio morale
martedì 1 Giugno 2021
Come un parco intitolato a un partigiano nella periferia multietnica capitolina è diventato oggetto di uno studio universitario. Solidarietà, riqualificazione urbana, storia e cultura, il mix che fa bene ai cittadini
sabato 15 Maggio 2021
Il Duo di Piadena, i canti popolari e della Resistenza dalle fabbriche e le balere ai teatri, fino a radio e tv con Alto gradimento e Canzonissima. Storia del sodalizio artistico lanciato da Fo e Jannacci
domenica 21 Marzo 2021
Don DeLillo, “Il silenzio”, traduzione di Federica Aceto, casa editrice Einaudi, pp 103, € 14,00
sabato 6 Febbraio 2021
Il poeta e paesologo Franco Arminio: «il covid ha dimostrato la necessità di un’attenzione maggiore ai rapporti umani e all’ambiente. Un futuro migliore e una idea di modernità declinata al plurale si possono costruire ripopolando i paesi abbandonati»
lunedì 18 Gennaio 2021
Pandemia e crisi di governo. Gestione dell’emergenza e competenze. Rapporti tra Esecutivo e Parlamento, Stato e Regioni. Opinione pubblica e rischio propensione al decisionismo e all’accentramento del potere. L’esigenza di una nuova stagione di impegno civile per rafforzare il patto costituzionale
sabato 9 Gennaio 2021
Arianna Cesarone, vicepresidente dei partigiani di Genova: «La pandemia ci ha messo di fronte ad errori che avrebbero potuto rivelarsi tragici, ma al contempo ci ha permesso di riflettere sui valori che ci caratterizzano come cittadini». «Vincere covid e crisi? Con il vaccino e l’alleanza antifascista». «A scuola scienza e storia grandi assenti»
giovedì 7 Gennaio 2021
L’edificio è tra i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata nella Piana di Gioia Tauro. Di concerto con l’amministrazione cittadina è stato destinato per farne anche un museo, una biblioteca e un centro studi della Resistenza in Calabria. Divelti pavimenti e pareti per rubare materiale