giovedì 26 Novembre 2020
Calabria, se la campana ancora non suona
La pandemia ha messo a nudo problemi antichi e ben noti da tempo. Il governo nomini finalmente un valido commissario e ricostruisca un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni
Tema
giovedì 26 Novembre 2020
La pandemia ha messo a nudo problemi antichi e ben noti da tempo. Il governo nomini finalmente un valido commissario e ricostruisca un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni
giovedì 26 Novembre 2020
Viaggio tra teatri, scuole di danza e ristoranti, alcune delle attività più colpite dai decreti del governo. Ma «per i negazionisti che hanno messo a ferro e fuoco le piazze italiane solo rabbia e tanta pena»
mercoledì 25 Novembre 2020
L’improvvisa scomparsa del re dei fuoriclasse, ma anche di un uomo a suo modo rivoluzionario
martedì 17 Novembre 2020
Nell’anno del 70° della riforma agraria pubblichiamo un racconto di Ottavio Terranova con una introduzione storica di Carlo Ghezzi. In forma romanzata, si narrano lotte contadine troppo spesso bagnate di sangue, dai risultati purtroppo solo parziali, battaglie che, tuttavia, fornirono un determinante contributo alla modernizzazione del nostro Paese
venerdì 13 Novembre 2020
Musicista popolarissimo nei movimenti degli anni Settanta; autore del brano dal titolo ironico “Lavorare con lentezza”, divenuto emblema di un modo di vivere e contestare, sapeva far suonare ogni cosa, da una sedia al proprio corpo
martedì 10 Novembre 2020
I social network e l’America che si apprestava a entrare nella Seconda guerra non sono poi così lontani. Quella società (embrionale e mondiale) dei consumi ha gettato il seme del modo odierno di comunicare e vendere. Anche contenuti politici
lunedì 9 Novembre 2020
Lo spoglio per le presidenziali negli Usa, seppure ancora in corso, assegna la vittoria a Joe Biden. Che arriverà alla Casa Bianca grazie al voto degli elettori neri, soprattutto donne. Ma la lotta al trumpismo non è ancora finita. Forse è appena cominciata
sabato 7 Novembre 2020
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo: si realizzi a Roma, capitale d’Italia, il dovuto omaggio ai tanti ragazzini che durante l’occupazione nazifascista combatterono e morirono per la libertà e la democrazia. E come in tempo di guerra, oggi per combattere la pandemia, unità e solidarietà
giovedì 5 Novembre 2020
“Antonio Gramsci, Lettere dal Carcere”, a cura di Francesco Giasi, Einaudi, Torino, 2020, pp. 1257, € 85,50
mercoledì 4 Novembre 2020
Parla la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci: «Un grave errore pensare di uscire da questa fase drammatica della pandemia dando priorità solo alle questioni economiche»