lunedì 15 Marzo 2021
Perché le bugie sulla Resistenza hanno le gambe corte
Chiara Colombini, “Anche i partigiani però…”, Laterza editore, 2021, € 13,30
Tema
lunedì 15 Marzo 2021
Chiara Colombini, “Anche i partigiani però…”, Laterza editore, 2021, € 13,30
mercoledì 3 Marzo 2021
Toni intimidatori verso l’Anpi nella deliberazione n. 29 del Consiglio regionale veneto, accuse di negazionismo delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata anche ad “alcune amministrazioni locali e partiti presenti in Parlamento”. Un attacco a testa bassa alla libertà della ricerca storica (forse perché in materia la destra è un po’ scarsina e ha pure fallito nel suo intento celebrativo)
mercoledì 10 Febbraio 2021
Accolto un documento della maggioranza che equipara fascismo e comunismo. Durissima l’Anpi della città Medaglia d’Oro per la Resistenza: “si accomunano oppressi ed oppressori, vittime e carnefici, invasori e liberatori. Ritirate la votazione”. Il Pd, astenuto in aula, chiede scusa
martedì 9 Febbraio 2021
A Pavia un’esponente di FdI annuncia la distribuzione agli studenti di medie e superiori del fumetto “Foiba Rossa” dedicato a Norma Cossetto, dove accanto a ricostruzioni fantasiose già confutate dagli storici, si propongono scene violente mai documentate. L’Anpi provinciale con il presidente Marchiselli chiede chiarimenti al prefetto e all’Usp
martedì 9 Febbraio 2021
Accade a Bagnatica nel bergamasco. L’associazione provinciale dei partigiani insorge: «No all’equiparazione, votata all’unanimità dal Consiglio comunale, sconcerto per una decisione dettata dai neofascisti»
lunedì 8 Febbraio 2021
Lo storico Eric Gobetti: “È incredibile come anche la grande divulgazione faccia gravi errori su questo tema”
giovedì 4 Febbraio 2021
Il convegno “1941. L’aggressione – L’Italia fascista in Jugoslavia”, promosso dall’Anpi nell’80°, è stata occasione di un’ulteriore riflessione a un mese dal Giorno del ricordo. Storici italiani, sloveni e croati insieme per colmare una memoria parziale e lacunosa su una dolorosa vicenda transnazionale
giovedì 28 Gennaio 2021
Fascismo di confine e dramma delle foibe, ora disponibili sul sito dell’Anpi gli atti del convegno promosso lo scorso anno dall’associazione. Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dei partigiani: “Oggi l’argomento è quanto mai attuale”
domenica 3 Gennaio 2021
Matteo Dalena, “Quel garofano spezzato. Paolo Cappello muratore antifascista (1890-1924)”, Le Pecore Nere, 2020,pp. 288, €18
martedì 29 Dicembre 2020
Un video-racconto dedicato dall’Anpi all’entrata in guerra dell’Italia fascista. Il presidente Pagliarulo: “è rivolto soprattutto ai giovani, nel tempo in cui si tenta, con una riabilitazione postuma del fascismo, una delegittimazione della Resistenza”