Anpi

sabato 30 Dicembre 2023

Chi controlla il passato?

Gli eredi del modello politico fascista hanno imposto il proprio dominio culturale sul presente, e avanzato un’ipoteca sul futuro, attraverso una narrazione capovolta della storia che fa leva sul vittimismo, come tutte le narrazioni nazionaliste. Dalla distorsione dei fatti all’uso strumentale delle giornate memoriali per assolvere i crimini del regime e infangare la lotta di Liberazione. Ma essere patriottici è il contrario di essere nazionalisti e la principale battaglia da combattere oggi, affidata anche alle nuove generazioni, è difendere la storia della Resistenza e riportare al centro della vita civile i valori di democrazia e libertà. Il testo integrale dell’intervento alla prima assemblea nazionale dei dirigenti provinciali Anpi under 35

mercoledì 20 Dicembre 2023

A Riccione la meglio gioventù. Guai ora a fermarsi!

Essere Anpi, insieme. A partire dall’ascolto e dalla circolazione delle idee. Questa è stata forse la lezione più interessante della prima assemblea dei giovani dirigenti dell’associazione. Perché sta a loro, con i codici e i linguaggi del nostro tempo, mettere a valore gli ideali della Resistenza e i principi costituzionali che sono il portato più alto della memoria partigiana, trasformarli in guida per l’azione quotidiana dell’impegno civile, definire i contorni di una visione di futuro che ripudi i mostri del presente

martedì 19 Dicembre 2023

In Anpi il futuro è adesso. Con i giovani

Dal Congresso nel 2022 al gruppo di lavoro fortemente voluto dal presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo, fino a “Essere Anpi, insieme”, la prima Assemblea nazionale dei giovani dirigenti, riunita a Riccione il 2 e 3 dicembre scorsi. Con la partecipazione di 100 ragazze e ragazzi. Ecco il primo di una serie di articoli che vi racconteranno la due giorni di un’esperienza importante ed entusiasmante per la casa comune dell’associazione dei partigiani, fatta di militanza antifascista, tensione etica, conoscenza storica, custodia e diffusione della memoria, e tanta voglia di contribuire con temi e modalità che la rendano ancor più parte attiva in una società che cambia

venerdì 24 Novembre 2023

#25novembre, le donne Anpi non si fermano

Il manifesto del Coordinamento nazionale Donne Anpi e le iniziative per la giornata internazionale contro la violenza di genere promosse dai Coordinamenti provinciali e di sezione dell’associazione dei partigiani. Un percorso resistente, attraverso le locandine realizzate 📷 e le nuove parole d’ordine, declinato in cortei, flash mob, incontri, spettacoli, programmi radiofonici. Perché c’è bisogno di gridare forte e continuare a lottare

domenica 8 Ottobre 2023

La via maestra, una formidabile Anpi a una strapartecipata manifestazione

In 200mila a Roma per la mobilitazione nazionale promossa da 100 associazioni. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, dal palco di una piazza San Giovanni piena di persone come non si vedeva da tempo: “L’attacco folle e irresponsabile di Hamas ha già innescato una terribile reazione di Israele. Così come in Ucraina l’unica prospettiva, urgentissima, è quella di una soluzione politica. No al premierato, no all’autonomia differenziata, sciogliere le organizzazioni neofasciste e no alla toponomastica nostalgica”

venerdì 21 Luglio 2023

Quanto è buona la pastasciutta antifascista

“Chi mangia da solo si strozza” e nell’anno dell’80° saranno decine e decine le tavolate promosse dall’Anpi in tutta Italia e in Europa, nel segno della tradizione che si richiama al piatto offerto dai Fratelli Cervi per celebrare la caduta di Mussolini quel 25 luglio 1943. È il primo dei tantissimi appuntamenti che scandiranno il calendario civile dei prossimi 21 mesi fino al 25 aprile 2025, perché la memoria partigiana è attiva e ha un sapore di futuro migliore. Di democrazia e di pace

martedì 13 Giugno 2023

Anpi-Università, un Protocollo per insegnare la Costituzione

Il comitato provinciale di Cagliari dell’Associazione nazionale dei partigiani ha siglato un accordo con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per realizzare una serie di seminari sulla storia della Resistenza e i valori della Carta. Gli studenti insieme a esperti studiano la cultura dell’antifascismo e l’applicazione concreta dei diritti

domenica 26 Marzo 2023

Ecco la bellissima Italia partigiana

Molto positivo il bilancio della settimana che l’Anpi ha dedicato al tesseramento 2023, con un boom di iscrizioni, tra rinnovi e nuove adesioni, anche nelle sedi estere, nel segno distintivo della Costituzione e dell’antifascismo. Una galleria fotografica per condividere l’entusiasmo e l’impegno di sezioni e comitati provinciali

martedì 7 Marzo 2023

Storia combattente di una partigiana calabrese

La vicenda resistente di Maia, al secolo Tina Pontoriero, che trasferitasi dalla Calabria al Piemonte, operò con tutta la famiglia nell’VIII Divisione Valle Orco. Arrestata dalla XMas su delazione, e torturata, non parlò. In occasione dell’8 Marzo, un’anticipazione riservata a Patria di un libro in uscita nei prossimi mesi. Perché c’è ancora molto da scoprire sul contributo del Meridione alla Liberazione del Paese, e soprattutto su quanto fu eroico l’apporto delle donne

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 15 Luglio 2025

Viaggio a Buchenwald. Noi ragazzi europei di fronte all’orrore nazista

Il Treno dei Mille 2025, il raduno internazionale dei giovani, organizzato dal War Heritage Institute (Whi) e dalla Fir, la Federazione Internazionale dei Resistenti, si è tenuto in Germania, nel lager vicino alla città di Weimar, dopo le due precedenti edizioni ad Auschwitz. La delegazione italiana, formata da otto under35 dell’Anpi, ha avuto modo di incontrare i partecipanti provenienti da ogni parte d’Europa. Una importante e interessante occasione di confronto e scambio di esperienze sia sulla conoscenza della storia sia sui rischi, oggi, di un’involuzione autoritaria

lunedì 14 Luglio 2025

Perché continuerò a piangere per te, Palestina

Siamo dinanzi a una deriva che sta facendo saltare ogni regola; che comporta la fine dell’illusione di poter ancorare l’ordine mondiale ai diritti umani, al multilateralismo e alle libertà fondamentali; che sta erodendo la residua credibilità delle democrazie rappresentative occidentali, complici a vario titolo della tragedia che si sta consumando. Alle radici del “buco nero” della politica internazionale

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora