venerdì 26 Luglio 2019
L’erede di Pirandello e Sciascia
Andrea Camilleri è l’uomo di oggi, il democratico che dopo avere interpretato “Conversazioni su Tiresia” confessa di pensare a un futuro felice
venerdì 26 Luglio 2019
Andrea Camilleri è l’uomo di oggi, il democratico che dopo avere interpretato “Conversazioni su Tiresia” confessa di pensare a un futuro felice
venerdì 26 Luglio 2019
Non solo uno straordinario “contastorie”, ma anche una figura esemplare per milizia etico-civile. Sfidando ostilità e incomprensioni ha rappresentato una delle poche eccezioni in un panorama culturale dominato dal conformismo. Un prezioso insegnamento per coloro che non si rassegnano alla marcia trionfale del populismo, in favore della democrazia, dei diritti inalienabili degli individui, della pace
mercoledì 24 Luglio 2019
La tradizionale iniziativa antifascista del 25 luglio patrocinata a Fano dal Comune, dai sindaci di Pesaro e Urbino (con giunte di segno politico opposto) e dalla Provincia: un bel segnale di unità democratica. Paolini, presidente della Provincia: “A Sassuolo in Emilia Romagna hanno negato il patrocinio? Vuol dire che mangeranno in bianco, e noi col sugo buono”
venerdì 12 Luglio 2019
Non solo slogan e striscioni: le proteste insegnano che le lotte civili e politiche passano anche attraverso l’adozione di canoni estetici ben precisi
venerdì 12 Luglio 2019
A proposito di un editoriale di Michele Serra. Il controverso rapporto con la Costituzione. Berlusconi e il 25 aprile. Una corrente eversiva dall’andamento carsico. Il patto repubblicano e un progetto di cittadinanza attiva
venerdì 12 Luglio 2019
A 39 anni dall’abbattimento dell’aereo c’è ancora una mancanza di documentazione che ostacola il cammino della verità. Ma è una cosa è oramai assodata: il dc9 è stato abbattuto all’interno di un episodio di guerra aerea, guerra di fatto e non dichiarata
venerdì 12 Luglio 2019
Riflessioni a proposito del caso della professoressa palermitana Dell’Aira, sospesa dall’insegnamento per quindici giorni. Un’imposizione dall’alto o uno squallido caso di zelo conformistico?
giovedì 4 Luglio 2019
Le minacce di morte, di stupro e di ogni altra forma di violenza nei confronti di Carola Rackete e di Alessandra Vella hanno superato il livello di guardia. C’è bisogno di una rivolta di civiltà e di democrazia; la società, le istituzioni, il mondo della cultura e dello spettacolo diano incontrovertibili segnali di ripulsa verso questa deriva di ferocia e di barbarie fascistoide
giovedì 13 Giugno 2019
Il ricordo del grande sindacalista assassinato dai nazisti nell’eccidio de La Storta. Socialista, segretario Fiom e poi ultimo segretario generale della CGdL. L’arresto, il confino, la clandestinità, il nuovo arresto, ed infine “un colpo di rivoltella per uccidere con lui le speranze e l’attesa della classe lavoratrice italiana”
lunedì 20 Maggio 2019
9 maggio 1945, anniversario della vittoria in Europa contro il nazifascismo. La manifestazione a Milano al Sacrario dei Partigiani sovietici combattenti nel CVL e al Campo della Gloria. Novità: l’intervento di Mario Vanni, Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano, che pubblichiamo integralmente